Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Ora vi trovate in questo campo:
Scegliere la sezione
Argovia
Appenzello AR
Basilea
Berna
Bienne-Seeland
Friborgo
Ginevra
Giura – Giura bernese
Glarona
Grigioni
Neuchâtel
San Gallo – AI
Sciaffusa
Soletta
Svitto
Ticino
Turgovia
Uri
Vallese
Vaud
Waldstätte – Lucerna NW/OW
Zugo
Zurigo
 

La Sezione Ticino in Assemblea

Lo scorso 14 maggio, nella splendida location dell’Hotel Splendide Royal, si è tenuta l’Assemblea generale dei Delegati, occasione che ha segnato il ritorno dell’Assemblea nella Città di Lugano dopo sei anni.

28 giugno 2024
Assemblea delegati 2024

Claudio Salathé, presidente del Gruppo TCS del Luganese, ha aperto l’Assemblea dando il benvenuto ai Delegati cantonali e agli ospiti. L’avv. Fabio Stampanoni, presidente TCS Ticino, ha salutato e ringraziato – anche a nome del comitato – le autorità e gli invitati presenti, tra i quali l’Onorevole Consigliere di Stato Norman Gobbi, avviando così i lavori assembleari.
L’Onorevole Gobbi ha evidenziato l’ottima collaborazione tra le autorità cantonali e il TCS, viste anche le numerose attività congiunte e delegate da parte Dipartimento della Sezione della circolazione. Ha inoltre discusso le attuali sfide legate alla mobilità e quelle che ci attendono nel prossimo futuro. Prima di entrare nel vivo dei lavori assembleari, il presidente Fabio Stampanoni ha voluto ricordare con un momento di raccoglimento lo stimato e com- pianto ex-direttore della Sezione Ticino del TCS, Roberto Morandi, per la sua prematura scomparsa.
Sono seguiti i ringraziamenti e auguri ad Aldo Barboni, che dopo 46 anni al servizio della Sezione della circolazione, si godrà il meritato periodo di pensionamento lasciando il suo incarico di Capo sezione Aggiunto.
Nella relazione presidenziale, l’avv. Fabio Stampanoni ha sottolineato l’importanza di un futuro attento alla salvaguardia del nostro pianeta, tra i temi più importanti su cui basare le riflessioni strategiche del TCS. Ha evidenziato come sia fondamentale aggiornare costantemente i contenuti del Club, senza dimenticarne le origini. Tra le attività e i progetti citati nella relazione del presidente, e nel rapporto del direttore Filippo Tadini, troviamo:

• Il nuovo kit di benvenuto per i neo patentati, nato in collaborazione con i maestri conducenti e con il supporto di un giovane creatore di contenuti digitali, per fidelizzare i nuovi soci.
• L’aumento dei punti vendita TCS, iniziato con l’agenzia IDEA Viaggi a Mendrisio e ampliato con l’apertura di tre nuovi punti vendita presso le agenzie KUONI di Locarno, Bellinzona e Lugano.
• L’introduzione di nuovi corsi moto e dell’innovativo progetto di «Controllo biciclette» nelle scuole, che ha raggiunto il ragguardevole traguardo di oltre 2800 biciclette controllate nel 2023.
• La realizzazione da parte del TCS di un audit di sicurezza per il tragitto casa-scuola della Scuola Palasio di Giubiasco.
• I risultati in crescita del Centro Tecnico, che hanno portato all’assunzione del nuovo tecnico Kevin Dias, per rispondere all’aumento delle richieste di collaudi. Nel 2023 sono stati eseguiti 20’166 collaudi (+2,4% rispetto al 2022) e 3224 controlli (+10,1% rispetto al 2022) per un totale di 23’390 verifiche.
• La Sezione ha ricevuto un ottimo riscontro anche per i collaudi moto, i controlli caravan-gas e il controllo particelle dei motori diesel.

La novità: premiati i Delegati più ecologici


La grande novità della recente Assemblea generale ordinaria è stata l’introduzione di una sana competizione tra i Delegati, che premiava gli spostamenti più ecologici. La sfida prevedeva un confronto – valutato dagli esperti tecnici del Centro TCS di Rivera - tra i mezzi di trasporto utilizzati per raggiungere la location luganese. Il criterio di valutazione considerava: scelta del mezzo di trasporto, marca, modello e tipologia
di alimentazione del veicolo utilizzato, numero di occupanti (incluso il conducente) così come la distanza percorsa. Su 112 Delegati presenti, e 12 membri di Comitato, 69 di essi si sono recati all’Assemblea guidando la propria automobile, i restanti 55 hanno invece utilizzato i mezzi pubblici o si sono recati a piedi. Nessuno si è spostato in moto o in bicicletta, vista la giornata di forti piogge.

Punto di contatto Rivera
TCS Sezione Ticino
Via alla Chiesa 10
6802 Rivera
Telefono +41 91 935 91 35
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
75 anni TCS Camping
50 anni test pneumatici
40 anni Carta Aziendale
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.