11.04.2025
Strade nazionali: le riserve diminuiscono
Lo scorso anno le riserve del Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA) sono diminuite per la prima volta, passando da 3,83 miliardi di franchi nel 2023 a 3,67 miliardi nel 2024. Questo calo, secondo l’associazione routesuisse, dovrebbe continuare nei prossimi anni (2,96 miliardi secondo il budget 2025). La rapida diminuzione delle riserve è dovuta non solo ai progetti in corso di realizzazione, ma anche alla riduzione dei contributi al Fondo decisa dal Consiglio federale.
10.04.2025
Italia, meglio con pneumatici estivi
Chi parte in Italia con l’auto nel periodo tra il 16 maggio e 15 ottobre deve verificare che l’indice di velocità corrisponda a quello iscritto nel certificato di omologazione del veicolo. Infatti, potrebbe non essere il caso montando gomme invernali o quattro stagioni. Chi non è in regola e viene controllato rischia multe salate! Siccome l’indice di velocità non risulta nella licenza di circolazione svizzera, raccomandiamo di portare con sé una copia del certificato di omologazione (COC). Ciò faciliterà eventuali controlli da parte dei carabinieri. Per ottenerlo, rivolgersi al proprio concessionario o Ufficio della circolazione.
10.04.2025
TCS Ambulance attiva ora anche nel canton Friburgo
TCS Ambulance, organizzazione di soccorso e trasporto di pazienti del Touring Club Svizzero, amplia la propria area di intervento acquisendo la quota di maggioranza di «Ambulanz und Rettungsdienst Sense», il servizio di ambulanza e di soccorso del canton Friburgo. TCS Ambulance sarà così attiva in 9 cantoni svizzeri e responsabile di circa 45 000 interventi all’anno.
08.04.2025
Chiusura delle frontiere austriache a causa dell’afta epizootica
L’Austria ha chiuso 24 valichi di frontiera con l’Ungheria e la Slovacchia a causa di un’epidemia di afta epizootica. Le misure sono in vigore dal 5 aprile e resteranno in vigore fino al 20 maggio.
08.04.2025
Continuo calo del CO2 del traffico privato
Nel 2023 il traffico stradale privato svizzero ha emesso 11,13 milioni di tonnellate di CO2, ossia una diminuzione del 5% rispetto all’anno precedente. Rispetto al 1990 le emissioni per veicolo-km hanno fatto registrare addirittura un calo del 40,7%. È quanto ha comunicato l’associazione routesuisse.
07.04.2025
Il TCS registra un record di prenotazioni di auto a noleggio
Nel primo trimestre del 2025 5200 persone hanno prenotato un veicolo dal noleggio auto del TCS. Ciò che rappresenta un nuovo record di prenotazioni, con un aumento del 38% rispetto all’anno prima. Sia nei Paesi limitrofi sia in destinazioni più esotiche, scoprire una Nazione in auto è sempre apprezzato. Il noleggio auto del TCS offre una tariffa online affidabile che include assicurazioni, conducenti aggiuntivi, cauzioni e altri costi.
28.03.2025
Terremoto mortale in Myanma
Il 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo 7,7 ha colpito il centro del Myanmar, causando 144 morti e oltre 700 feriti. L’epicentro, vicino a Mandalay, ha provocato danni anche in Thailandia, dove un edificio è crollato a Bangkok.
26.03.2025
Venezia lancia un portale online per la tassa turistica
Dal 18 aprile 2025, i visitatori giornalieri dovranno pagare la tassa turistica online, prima di arrivare a Venezia. Questa tassa di 5 € (o 10 € per prenotazioni last-minute) verrà applicata per un periodo di 54 giorni, in particolare nei fine settimana e fino al 27 luglio.
A pagamento avvenuto, verrà rilasciato un codice QR da esibire in caso di controllo. In assenza di questo documento, potreste ricevere fino a 300 € di multa. Sono esenti i residenti, gli ospiti degli hotel e i bambini sotto i 14 anni.
25.03.2025
Sorveglianza accresciuta in Italia
I nuovi super Tutor 3.0 sono stati messi in funzione sull’autostrada A9 Chiasso-Como-Lainate. Questo sistema di controllo è intransigente: misura la velocità di un veicolo al primo portale all’altezza di Saronno, poi lo rifà al secondo, a Lainate. Un computer calcola poi il tempo, dunque la velocità, usato per effettuare il tragitto autostradale, Se questa supera i 130 km/h, scatta la multa salata.
24.03.2025
Dimostrazioni in Turchia
Le proteste si moltiplicano in Turchia dopo l’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, causando gravi disagi in diverse grandi città. A Istanbul, Ankara e Smirne, i cortei provocano blocchi stradali, ritardi nei trasporti pubblici e difficoltà di accesso a stazioni e aeroporti. Le autorità invitano alla prudenza e varie ambasciate consigliano ai viaggiatori di evitare le zone delle dimostrazioni.
20.03.2025
Fine delle carte Viacard
Le carte prepagate Viacard sono state dismesse perché la loro tecnologia a banda magnetica è diventata obsoleta. Rimarranno utilizzabili fino all'esaurimento del credito, e comunque non oltre il 31 dicembre 2029.
12.03.2025
Dal 3 marzo, una corsia per il carpooling attiva sulla tangenziale di Parigi
Dal 3 marzo, la corsia di sinistra della tangenziale parigina è riservata ai veicoli con almeno due persone a bordo. Possono circolare auto in carpooling, taxi, VTC con passeggeri, autobus, pullman scolastici e veicoli di emergenza.
Questa corsia è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 10:30 e dalle 16:00 alle 20:00, eccetto nei giorni festivi. Attualmente è in corso una fase informativa, ma da maggio le infrazioni saranno sanzionate con la videosorveglianza e una multa di 135 euro.
13.08.2019
Guida autostradale: consigli per un traffico più scorrevole
Gli utenti della strada possono contribuire alla riduzione di lunghe ore d'attesa in coda sulle autostrade, adeguando il comportamento al volante e rispettando alcune regole. La «Guida autostradale» offre indicazioni e consigli utili per un traffico più sicuro e scorrevole in autostrada.