Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Le novità del 2025

Preparatevi a un anno pieno di cambiamenti!

Benvenuti sulla nostra guida delle principali novità per il 2025. Dai nuovi regolamenti ai cambiamenti per i viaggi alle infrastrutture rinnovate, scoprite tutto quello che c'è da sapere per iniziare l'anno con il piede giusto.

I principali cambiamenti da ricordare:

  • Svizzera: revisione dell'indennità di valore per gli acquisti privati.
  • Viaggi internazionali: introduzione di nuovi visti e autorizzazioni di viaggio.
  • Tasse di soggiorno: nuovi prelievi in Europa e altrove.
  • Infrastrutture: importanti progressi nella mobilità in Francia, Regno Unito e Austria.

Novità in Svizzera

Revisione del valore della franchigia

A partire dal 1° gennaio 2025, la franchigia per gli acquisti privati all'estero verra ridotta da 300 a 150 franchi per persona al giorno. Se questa viene superata, vige l'obbligo di pagare l'IVA svizzera.

Circolazione stradale: rumore evitabile e motocicli

Dal 1° gennaio 2025

  • si applicheranno le nuove norme sul rumore evitabile: è ora espressamente vietato generare rumore evitabile con i sistemi di scarico, in particolare con i rumori di scoppio. Potranno essere comminate multe fino a 10.000 franchi svizzeri.
  • ci sono cambiamenti per le prime immatricolazioni di motocicli: per la prima immatricolazione in Svizzera, i motocicli prodotti o importati a partire dal 1° gennaio 2025 devono essere conformi alle più recenti normative sulle emissioni (Euro5+).

La guida automatizzata diventa possibile

Dal 1° marzo 2025

  • Pilota automatico autostradale: il pilota autostradale può essere utilizzato in autostrada, a condizione che il veicolo disponga di un «pilota automatico» omologato. Una volta attivato, il volante può essere rilasciato. Tuttavia, i conducenti devono essere pronti a guidare nuovamente il veicolo in qualsiasi momento se il sistema lo richiede.
  • Veicoli senza conducente: questi veicoli possono circolare su percorsi ufficialmente autorizzati se sono monitorati da un operatore in un centro di controllo.
  • Il parcheggio automatico è possibile all'interno di parcheggi e aree di sosta definite e segnalate.

Formazione alla guida: Sistemi di assistenza alla guida e automazione

  • L'esame di guida per auto e moto (teoria + pratica) ora verifica anche la conoscenza dei sistemi di assistenza alla guida e di automazione.

Viaggi internazionali: i cambiamenti in corso

Regno Unito: autorizzazione elettronica (ETA)

A partire dal 2 aprile 2025, l'autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) sarà obbligatoria per entrare nel Regno Unito. Costo: 10 GPB (circa 12 CHF), valido per due anni. Lele richieste potranno essere inoltrate a partire dal 5 marzo 2025. Questo obbligo si applica a tutti, compresi i bambini.

Namibia: fine dell'esenzione dal visto

A partire dal 1° aprile 2025, per i cittadini svizzeri sarà necessario un visto. 

Corea del Sud: modulo K-ETA

Dal 1° gennaio 2025, il modulo elettronico K-ETA è di nuovo obbligatorio per tutti i viaggiatori. Questo modulo deve essere compilato online prima della partenza.

Thailandia: nuove tecnologie e ETA

A partire dal 2025, sarà necessaria un'autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) per soggiorni in Thailandia fino a 60 giorni, con possibilità di estensione a 90 giorni.

Inoltre, i principali aeroporti del Paese hanno introdotto sistemi di riconoscimento facciale per velocizzare e semplificare i controlli per l' immigrazione. Questi sistemi permettono ai passeggeri di passare attraverso le varie fasi (bagagli, sicurezza, imbarco) senza presentare fisicamente i propri documenti, grazie all'utilizzo dei dati biometrici registrati al check-in. Tuttavia, questa tecnologia viene utilizzata solo con il consenso dei passeggeri, nel rispetto delle leggi sulla protezione dei dati personali.

Cina: proroga dell'esenzione dal visto

I cittadini svizzeri possono continuare a visitare la Cina senza visto per soggiorni fino a 30 giorni, grazie a un'esenzione estesa fino alla fine del 2025. L'esenzione è stata recentemente prorogata fino al 31 dicembre 2025.

Tasse sul turismo: nuovi sviluppi in Europa e altrove

Grecia: tassa per i passeggeri delle crociere

A partire dal 1° gennaio 2025, la Grecia introdurrà una nuova tassa per i passeggeri delle navi da crociera che sbarcano nei porti del Paese. Questa misura mira a gestire meglio l'overtourism e a finanziare infrastrutture sostenibili. L'importo della tassa varierà a seconda della stagione e della destinazione:

Porti affollati (Mykonos, Santorini):

  • 20 EUR a persona in alta stagione (da giugno a settembre).
  • 10 EUR nella stagione di spalla (aprile, maggio, ottobre).
  • 4 EUR in bassa stagione (da novembre a marzo).

Altri porti grechi: tra 1 e 5 EUR a persona, a seconda del periodo.

Maiorca: adeguamento della « Ecotasa »

La tassa di soggiorno verrà aumentata in alta stagione e ridotta in inverno per incoraggiare un turismo più equilibrato. Saranno inoltre introdotte restrizioni sulle abitazioni turistiche.

Italia: tassa d'ingresso a Venezia

A partire dal 2025, Venezia intensificherà la sua politica di regolamentazione del turismo aumentando la tassa d'ingresso per i visitatori giornalieri. I turisti che non pernottano in città dovranno pagare una tassa di 5 euro se prenotano la loro visita con almeno quattro giorni di anticipo. Per le prenotazioni effettuate a meno di quattro giorni dalla visita, l'importo raddoppierà a 10 euro.

Questa misura, pensata per combattere l'overtourism, si applicherà in 54 giorni specifici, principalmente nei fine settimana e nei giorni festivi tra aprile e luglio, rispetto ai 29 giorni del 2024. I residenti, i pendolari e i turisti che soggiornano a Venezia per almeno una notte saranno esenti da questa tassa.

Maldive e Vietnam: sigarette elettroniche vietate

Nel 2025 è entrato in vigore alle Maldive il divieto per le sigarette elettroniche e i dispositivi per il vaping. Questa misura, che viene introdotta gradualmente, è iniziata con un divieto di importazione di questi prodotti il 15 novembre 2024, seguito da un divieto di possesso, vendita, distribuzione e pubblicità a partire dal 15 dicembre 2024. I trasgressori dovranno pagare pesanti multe per l'importazione o l'uso illegale di questi dispositivi.

Questa decisione fa seguito alle crescenti preoccupazioni per la salute pubblica, in particolare per l'aumento dell'uso di sigarette elettroniche tra i giovani. Le associazioni per la salute pubblica, le organizzazioni sportive e i genitori hanno chiesto una rapida azione del governo per contrastare questa tendenza.

Il Vietnam ha inoltre vietato l'importazione, il possesso e l'uso di sigarette elettroniche (vaporizzatori, dispositivi di riscaldamento del tabacco, ecc.). In caso di violazione del divieto il rischio è di ricevere una multa o una pena detentiva.

Messico: tasse per i passeggeri delle crociere

A partire dal 2025, verrà imposta una tassa di 42 USD per ogni passeggero che sbarca in Messico durante una crociera. Finora i crocieristi erano esenti da questa tassa perché non soggiornavano a terra. L'obiettivo di questa nuova misura è quello di allineare i contributi dei crocieristi a quelli degli altri viaggiatori e di sostenere lo sviluppo delle infrastrutture locali.

Infrastrutture rimodernate

Paesi Bassi: prima autostrada a pedaggio

Finora la rete autostradale olandese era gratuita. Tuttavia, da metà dicembre 2024, è stata introdotta una nuova autostrada a flusso libero. Questo sistema, privo di barriere, consente agli utenti di pagare in modo automatico i viaggi attraverso i portali dotati di sensori, segnando un passo importante nel rimodernamento dell'infrastruttura stradale del Paese.

Francia: un nuovo tratto autostradale a scorrimento libero

Dal dicembre 2024, l'autostrada A13 tra Parigi e Caen funziona con un sistema di pedaggio a flusso libero, eliminando le tradizionali barriere. Il sistema, introdotto dopo un primo esperimento di successo sulla A14 nel giugno 2024, si basa su colonnine dotate di sensori che registrano automaticamente il passaggio dei veicoli.

Gli utenti possono scegliere tra diverse opzioni di pagamento: il contrassegno elettronico, un conto online o soluzioni una tantum. Il sistema è stato progettato per migliorare il flusso del traffico, la sicurezza stradale e l'impatto ambientale dei viaggi.

Inghilterra: il tunnel di Silvertown

Il Silvertown Tunnel è un nuovo tunnel stradale di 1,4 km che collegherà Silvertown alla penisola di Greenwich, nella zona est di Londra. L'apertura è prevista per la primavera del 2025. Il progetto mira a ridurre la congestione del Blackwall Tunnel, a garantire viaggi più rapidi nelle ore di punta, a migliorare la qualità dell'aria e a facilitare il trasporto pubblico transfrontaliero.

Per raggiungere questi obiettivi, saranno introdotti pedaggi per i tunnel di Silvertown e Blackwall. I pedaggi saranno utilizzati per gestire il flusso del traffico e per finanziare la costruzione e la manutenzione continua dell'infrastruttura. Verrà introdotta una serie di concessioni, sconti ed esenzioni per sostenere i residenti di Londra, le piccole imprese e gli enti di beneficenza.

Nightjet 446: presto accessibile ai viaggiatori svizzeri

Il Nightjet 446, gestito dalle Ferrovie Federali Austriache (ÖBB), offre un servizio modernizzato tra Vienna e Bregenz. Questo treno notturno offre servizi confortevoli, tra cui scompartimenti con letti, servizi igienici e docce private, nonché “Minicabs”, un'opzione economica e pratica per i passeggeri.

Sebbene questo servizio non sia ancora disponibile in Svizzera, la sua introduzione è prevista per il 2025, offrendo ai viaggiatori svizzeri una soluzione di trasporto notturno nuova, moderna ed ecologica.

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
75 anni TCS Camping
50 anni test pneumatici
40 anni Carta Aziendale
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.