Benvenuti sulla nostra guida delle principali novità per il 2025. Dai nuovi regolamenti ai cambiamenti per i viaggi alle infrastrutture rinnovate, scoprite tutto quello che c'è da sapere per iniziare l'anno con il piede giusto.
I principali cambiamenti da ricordare:
A partire dal 1° gennaio 2025, la franchigia per gli acquisti privati all'estero verra ridotta da 300 a 150 franchi per persona al giorno. Se questa viene superata, vige l'obbligo di pagare l'IVA svizzera.
Nell’acquisto di souvenir durante le vacanze bisogna ragionare: non tutta la merce è ammessa e passa la dogana.
Dal 1° gennaio 2025
Dal 1° marzo 2025
A partire dal 2 aprile 2025, l'autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) sarà obbligatoria per entrare nel Regno Unito. Costo: 10 GPB (circa 12 CHF), valido per due anni. Lele richieste potranno essere inoltrate a partire dal 5 marzo 2025. Questo obbligo si applica a tutti, compresi i bambini.
Una città cosmopolita, coste e montagne incantevoli, immense foreste foreste e numerosi castelli. La Gran Bretagna è una destinazione per tutti i gusti!
A partire dal 1° aprile 2025, per i cittadini svizzeri sarà necessario un visto.
La Namibia, situata sull’Oceano Atlantico, confina con Angola, Zambia, Botswana e Sudafrica.
Dal 1° gennaio 2025, il modulo elettronico K-ETA è di nuovo obbligatorio per tutti i viaggiatori. Questo modulo deve essere compilato online prima della partenza.
La Corea del Sud confina con la Corea del Nord, il Mar Orientale (Mare del Giappone) e il Mar Giallo.
A partire dal 2025, sarà necessaria un'autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) per soggiorni in Thailandia fino a 60 giorni, con possibilità di estensione a 90 giorni.
Inoltre, i principali aeroporti del Paese hanno introdotto sistemi di riconoscimento facciale per velocizzare e semplificare i controlli per l' immigrazione. Questi sistemi permettono ai passeggeri di passare attraverso le varie fasi (bagagli, sicurezza, imbarco) senza presentare fisicamente i propri documenti, grazie all'utilizzo dei dati biometrici registrati al check-in. Tuttavia, questa tecnologia viene utilizzata solo con il consenso dei passeggeri, nel rispetto delle leggi sulla protezione dei dati personali.
La Thailandia, situata al centro dell’Asia sudorientale, confina con Myanmar, Laos, Cambogia e Malaysia.
I cittadini svizzeri possono continuare a visitare la Cina senza visto per soggiorni fino a 30 giorni, grazie a un'esenzione estesa fino alla fine del 2025. L'esenzione è stata recentemente prorogata fino al 31 dicembre 2025.
La Cina è caratterizzata da una diversità enorme quanto la sua superficie: dalla Grande Muraglia agli antichi villaggi che sorgono lungo il maestoso fiume Yangtze. La modernità non manca nelle metropoli come Pechino e Shanghai.
A partire dal 1° gennaio 2025, la Grecia introdurrà una nuova tassa per i passeggeri delle navi da crociera che sbarcano nei porti del Paese. Questa misura mira a gestire meglio l'overtourism e a finanziare infrastrutture sostenibili. L'importo della tassa varierà a seconda della stagione e della destinazione:
Porti affollati (Mykonos, Santorini):
Altri porti grechi: tra 1 e 5 EUR a persona, a seconda del periodo.
La Grecia è situata nel sud-est dell’Europa, nel Mediterraneo, tra il Mar Ionio e l'Egeo.
La tassa di soggiorno verrà aumentata in alta stagione e ridotta in inverno per incoraggiare un turismo più equilibrato. Saranno inoltre introdotte restrizioni sulle abitazioni turistiche.
La Spagna, situata tra il Mediterraneo e l’Oceano Atlantico, confina con Portogallo, Andorra, Francia e Gibilterra.
A partire dal 2025, Venezia intensificherà la sua politica di regolamentazione del turismo aumentando la tassa d'ingresso per i visitatori giornalieri. I turisti che non pernottano in città dovranno pagare una tassa di 5 euro se prenotano la loro visita con almeno quattro giorni di anticipo. Per le prenotazioni effettuate a meno di quattro giorni dalla visita, l'importo raddoppierà a 10 euro.
Questa misura, pensata per combattere l'overtourism, si applicherà in 54 giorni specifici, principalmente nei fine settimana e nei giorni festivi tra aprile e luglio, rispetto ai 29 giorni del 2024. I residenti, i pendolari e i turisti che soggiornano a Venezia per almeno una notte saranno esenti da questa tassa.
L’Italia offre una vasta scelta di scoperte sia culturali, come a Roma, Napoli, Firenze o Palermo, sia romantiche, come a Venezia o a Verona.
Nel 2025 è entrato in vigore alle Maldive il divieto per le sigarette elettroniche e i dispositivi per il vaping. Questa misura, che viene introdotta gradualmente, è iniziata con un divieto di importazione di questi prodotti il 15 novembre 2024, seguito da un divieto di possesso, vendita, distribuzione e pubblicità a partire dal 15 dicembre 2024. I trasgressori dovranno pagare pesanti multe per l'importazione o l'uso illegale di questi dispositivi.
Questa decisione fa seguito alle crescenti preoccupazioni per la salute pubblica, in particolare per l'aumento dell'uso di sigarette elettroniche tra i giovani. Le associazioni per la salute pubblica, le organizzazioni sportive e i genitori hanno chiesto una rapida azione del governo per contrastare questa tendenza.
Il Vietnam ha inoltre vietato l'importazione, il possesso e l'uso di sigarette elettroniche (vaporizzatori, dispositivi di riscaldamento del tabacco, ecc.). In caso di violazione del divieto il rischio è di ricevere una multa o una pena detentiva.
Dalla baia di Halong alle colline verdeggianti di Sapa, questo paese racchiude una splendida bellezza naturale. La sua deliziosa cucina, colorata e saporita,è tutta da gustare.
Le Maldive, situate a sud-ovest dell’India nell’Oceano Indiano, formano un arcipelago corallino composto da 1'200 isole.
A partire dal 2025, verrà imposta una tassa di 42 USD per ogni passeggero che sbarca in Messico durante una crociera. Finora i crocieristi erano esenti da questa tassa perché non soggiornavano a terra. L'obiettivo di questa nuova misura è quello di allineare i contributi dei crocieristi a quelli degli altri viaggiatori e di sostenere lo sviluppo delle infrastrutture locali.
A cavallo tra l’America settentrionale e l’America centrale, il Messico confina a sud con Belize e Guatemala e s’apre sul Golfo del Messico e l’Oceano Pacifico.
Finora la rete autostradale olandese era gratuita. Tuttavia, da metà dicembre 2024, è stata introdotta una nuova autostrada a flusso libero. Questo sistema, privo di barriere, consente agli utenti di pagare in modo automatico i viaggi attraverso i portali dotati di sensori, segnando un passo importante nel rimodernamento dell'infrastruttura stradale del Paese.
Dal dicembre 2024, l'autostrada A13 tra Parigi e Caen funziona con un sistema di pedaggio a flusso libero, eliminando le tradizionali barriere. Il sistema, introdotto dopo un primo esperimento di successo sulla A14 nel giugno 2024, si basa su colonnine dotate di sensori che registrano automaticamente il passaggio dei veicoli.
Gli utenti possono scegliere tra diverse opzioni di pagamento: il contrassegno elettronico, un conto online o soluzioni una tantum. Il sistema è stato progettato per migliorare il flusso del traffico, la sicurezza stradale e l'impatto ambientale dei viaggi.
Il Silvertown Tunnel è un nuovo tunnel stradale di 1,4 km che collegherà Silvertown alla penisola di Greenwich, nella zona est di Londra. L'apertura è prevista per la primavera del 2025. Il progetto mira a ridurre la congestione del Blackwall Tunnel, a garantire viaggi più rapidi nelle ore di punta, a migliorare la qualità dell'aria e a facilitare il trasporto pubblico transfrontaliero.
Per raggiungere questi obiettivi, saranno introdotti pedaggi per i tunnel di Silvertown e Blackwall. I pedaggi saranno utilizzati per gestire il flusso del traffico e per finanziare la costruzione e la manutenzione continua dell'infrastruttura. Verrà introdotta una serie di concessioni, sconti ed esenzioni per sostenere i residenti di Londra, le piccole imprese e gli enti di beneficenza.
Autostrade senza pedaggio, vignetta o pagamento diretto: in Europa vigono regole diverse.
Il Nightjet 446, gestito dalle Ferrovie Federali Austriache (ÖBB), offre un servizio modernizzato tra Vienna e Bregenz. Questo treno notturno offre servizi confortevoli, tra cui scompartimenti con letti, servizi igienici e docce private, nonché “Minicabs”, un'opzione economica e pratica per i passeggeri.
Sebbene questo servizio non sia ancora disponibile in Svizzera, la sua introduzione è prevista per il 2025, offrendo ai viaggiatori svizzeri una soluzione di trasporto notturno nuova, moderna ed ecologica.
Esistono diversi collegamenti ferroviari notturni dalla Svizzera. Scoprite di più su questi collegamenti e sui vantaggi di viaggiare in treno.