Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Test dei seggiolini per bambini da bicicletta: a convincere maggiormente sono i modelli per i portapacchi

Il TCS ha testato 16 seggiolini per bambini da montare sulla bicicletta secondo diversi criteri. Per alcuni, la protezione contro gli infortuni nella zona della testa e delle spalle del bambino può essere migliorata, mentre in un caso è stato identificato una sostanza vietata nell’imbottitura della cintura di sicurezza.

18 giugno 2024

I bambini possono essere trasportati con la bicicletta nel traffico stradale non appena sono in grado di sedersi e, in generale, se non superano il peso di 22 chilogrammi. Questo succede di solito all’età compresa tra i cinque e i sette anni, purché siano sistemati in un seggiolino speciale. Il Touring Club Svizzero ha testato 16 seggiolini per bambini per le biciclette che si possono montare dietro alla o al conducente. I criteri di test riguardano: montaggio, maneggevolezza, comfort, sicurezza e lavorazione, nonché su aspetti riguardanti salute e ambiente. Sono stati testati modelli che consentono il montaggio al tubo reggisella o al portapacchi. A seconda della bicicletta, è possibile utilizzare solo l’uno o l’altro modello, anche se molte citybike «classiche» consentono il fissaggio di entrambe le varianti.

Il confronto tra otto seggiolini da bicicletta per bambini da montare sul tubo reggisella e otto degli stessi produttori con possibilità di montaggio sul portapacchi, ha fatto pendere l’ago della bilancia verso questi ultimi. I vantaggi sono stati riscontrati soprattutto per quanto riguarda la semplicità di montaggio, il collegamento diretto alla bicicletta e il maggiore comfort per il bambino.

Il TCS consiglia di indossare il casco sia alle cicliste e ai ciclisti che ai bambini. Non tutti i fabbricanti tengono conto di questo requisito di base nella progettazione dei seggiolini. Il bambino deve poter essere allacciato al seggiolino con la cintura senza dover togliere il casco. Inoltre, sarebbe bene che la testa del bambino fosse, non solo protetta nel caso estremo di un incidente, ma anche stabilizzata. Ad esempio, quando dorme. Molto pratici sono quindi quei seggiolini che dispongono di una posizione reclinabile per dormire.

Foto
 

Vincitori e perdenti

I seggiolini da bicicletta per bambini di «OK Baby» hanno convinto con entrambe le opzioni di montaggio. Sul banco di prova, che ha simulato un viaggio su ciottoli, il seggiolino «Ok Baby» montato sul tubo della sella si è rivelato di gran lunga il migliore, per quanto riguarda il comfort. Questo seggiolino si è aggiudicato il primo posto grazie alla funzione reclinabile e alle buone caratteristiche di sicurezza nella zona della testa. Anche i due modelli «Mr. Fox» di Bellelli hanno saputo convincere. Qui, con una leva, è possibile regolare facilmente il baricentro, mentre il casco del bambino ben si adatta all’incavo del seggiolino.

I due modelli di Qibbel sono risultati i peggiori del test. Dagli studi sulle sostanze nocive è emerso che l’imbottitura della cintura di sicurezza sul petto di entrambi i modelli, conteneva materiali vietati, motivo per cui i prodotti sono stati classificati come «non consigliati». Inoltre, il seggiolino presentava carenze per quanto riguarda i requisiti normativi. Il poggiapiedi non ha retto alle sollecitazioni e si è rotto dopo pochi secondi con un carico di 22 chilogrammi.

Non consigliato per motivi di sicurezza

L’uso di un seggiolino da bicicletta per bambini sul manubrio è già parzialmente sconsigliato a causa del montaggio. Il TCS sconsiglia tuttavia questi modelli anche per motivi di sicurezza. Nel peggiore dei casi, ossia quello di un incidente, la o il conducente può schiacciare e intrappolare il bambino.

Foto
 

Consigli del TCS per l’acquisto di un seggiolino per bambini da fissare alla bicicletta

-         Per verificare la compatibilità del seggiolino con la propria bicicletta e il suo corretto montaggio, oltre a effettuare una prova di seduta e un giro di prova, è consigliabile rivolgersi a un negozio specializzato. Inoltre, è necessario assicurarsi che la bicicletta abbia una stabilità adeguata.

-         Durante la guida il piede della o del conducente non deve entrare in contatto con il seggiolino.

-         Il bambino deve sempre indossare il casco

-         e non essere mai lasciato da solo sulla bicicletta. Consigliamo di montare un cavalletto doppio per una stabilità ottimale.

Massimo Gonnella
Massimo Gonnella
Portavoce
Telefono +41 58 827 27 26
Telefono +41 76 367 25 33

Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 0844 888 111.

Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.

Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
75 anni TCS Camping
50 anni test pneumatici
40 anni Carta Aziendale
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.