TCS Ambulance amplia la propria area di intervento acquisendo la quota di maggioranza di “Ambulanz und Rettungsdienst Sense”, il servizio di ambulanza e di soccorso del Canton Friburgo con sede a Wünnewil. L’organizzazione di soccorso e trasporto dei pazienti del Touring Club Svizzero sarà ora attiva in nove Cantoni svizzeri e in futuro sarà responsabile di circa 45’000 interventi all’anno.
TCS Ambulance porta avanti la propria strategia di crescita nel settore dei soccorsi d’emergenza a terra e del trasporto sanitario acquisendo la quota di maggioranza di “Ambulanz und Rettungsdienst Sense”, il servizio di ambulanza e di soccorso del Canton Friburgo che da oltre 50 anni opera nel settore dei soccorsi d’emergenza e del trasporto di pazienti. L’organizzazione conta 64 collaboratrici e collaboratori e ogni anno effettua 6’500 interventi. «Il TCS assicura la continuità della nostra attività a vantaggio dei nostri team e dei nostri partner, e porta avanti il progetto imprenditoriale della nostra famiglia», spiega Philipp Boschung, che in futuro assumerà la carica di direttore. Suo fratello, Jean-Pierre Boschung, rimarrà nel Consiglio di amministrazione. Non sono previsti cambiamenti nell’organizzazione interna e verranno mantenuti tutti i posti di lavoro.
«Rettungsdienst Sense è sinonimo di qualità e capacità innovativa. Siamo felici di questo importante ampliamento di TCS Ambulance, che ci consente di colmare il divario tra la Svizzera tedesca e quella occidentale», commenta Philippe Klaus, CEO di TCS Ambulance. All’area di intervento di TCS Ambulance, che finora includeva i Cantoni Argovia, Basilea Campagna, Berna, Lucerna, Zugo, Zurigo, Ginevra e Vaud, si aggiunge adesso un nono Cantone, Friburgo. Con questa nuova configurazione, TCS Ambulance rafforza ulteriormente la propria posizione di organizzazione privata leader nel settore del soccorso e del trasporto di pazienti in Svizzera, con circa 45’000 interventi.
TCS Ambulance è il più grande operatore privato nel settore dei soccorsi d’emergenza e del trasporto sanitario. Con la recente acquisizione delle quote, è attiva in nove Cantoni (Argovia, Basilea Campagna, Berna, Lucerna, Zugo, Zurigo, Vaud, Ginevra e Friburgo) e in futuro opererà da 22 basi effettuando circa 45’000 interventi all’anno. Il TCS opera da oltre 60 anni anche in ambito medico, in particolare con i servizi di consulenza medica e rimpatrio previsti dal Libretto ETI. Grazie al sostegno del TCS, nel 2019 l’Università di Berna ha potuto istituire una cattedra di assistente in telemedicina d’emergenza. Il TCS gestisce il sito di informazione medica indipendente tcs-mymed.ch.
Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.
Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.
Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.