Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Animali selvatci sulla strada, come comportarsi?

Quali sono le conseguenze dell'impatto per il veicolo e per il conducente? Qual è il comportamento appropriato?

Cosa fare in caso di animali selvatici sulla strada?

La migliore protezione consiste nel moderare la velocità nelle aree di attraversamento animali ed evitare così una collisione. Attenzione: un capriolo o un cervo sono in genere seguiti da un secondo o un terzo animale.

Come reagire quando un animale attraversa la strada

  • Accendere gli abbaglianti, la luce forte irrita gli animali
  • Ridurre la velocità e se possibile spaventare l’animale con il clacson
  • Se un animale attraversa la carreggiata, è molto probabile che altri lo seguano

Comportamento da adottare in caso di collisione

  • Frenare con tutta la forza
  • Stringere bene il volante
  • Fermarsi sulla corsia
  • Evitare il panico e rischiose manovre di aggiramento

Come comportarsi dopo l'incidente

  • Accendere le luci d’emergenza
  • Assicurare il luogo con il triangolo d’emergenza
  • Contattare la polizia. Per gli incidenti con la selvaggina vige l’obbligo di denuncia. La polizia dispone degli specialisti del caso
  • Non avvicinarsi all’animale
  • Aspettare la polizia, guardiacaccia, cacciatore o veterinario

Avete frenato...

... ma non avete potuto evitare di investirlo. Se avete un incidente senza colpa a causa di un animale selvatico, la TCS Protezione giuridica circolazione vi aiuta.

Alla TCS Protezione giuridica circolazione

Avvertire la polizia

In caso di collisione con un cervo, è necessario avvisare immediatamente la polizia. Gli incidenti che coinvolgono la selvaggina devono essere segnalati. La polizia si rivolgerà poi agli esperti.

Chiamare il 117
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter

Gli animali selvatici attraversano la strada, quando succede?

Passaggio di animali selvatici

In generale si può affermare che nelle aree provviste di segnaletica stradale che avverte del passaggio di animali selvatici, è bene prestare una particolare attenzione, perché è qui che si verifica la maggior parte degli incidenti, soprattutto all’alba, tra le ore 05.00 e le ore 08.00 e all’imbrunire, tra le ore 17.00 e le 22.00.

D’inverno, a caprioli e cervi piace leccare i residui di sale ai margini della strada. Dopo il lungo inverno, gli animali vanno alla ricerca di luoghi con cibo fresco e in autunno cercano nuovi luoghi dove brucare. Il periodo della fregola inizia ad aprile. Attenzione: di solito un capriolo o un cervo è seguito da uno o più esemplari.

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
75 anni TCS Camping
50 anni test pneumatici
40 anni Carta Aziendale
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.