Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

04.06.2024

Innovare

Visioni e ultimissime dal mondo delle energie rinnovabili
04 giugno 2024

Vento nuovo per la Svizzera

Innovation

Il 9 giugno voteremo sulla Legge federale per un approvvigionamento elettrico sicuro tesa a rendere più facile e rapida la realizzazione di progetti di energia rinnovabile come l’acqua, l’eolico, il solare e la biomassa. Sebbene consolidate da tempo, queste tecnologie celano ancora un notevole potenziale d’innovazione. Sfruttato, ad esempio, dalla ditta Agile Wind Power con sede a Dübendorf (ZH) che ha reinventato la turbina eolica. Gli ingegneri hanno sviluppato una turbina con le pale del rotore poste verticalmente anziché orizzontalmente. Rispetto alle turbine eoliche convenzionali, «Vertical Sky» promette di essere più silenzioso, più efficiente e richiedere meno manutenzione. Si integrerebbe meglio nel paesaggio, ridurrebbe lo sfarfallio delle ombre e rappresenterebbe un pericolo minore per uccelli e pipistrelli. Secondo il produttore, è particolarmente adatto per la produzione locale di energia elettrica per il commercio, l’industria e i Comuni, idealmente in combinazione con l’energia solare e idroelettrica. L’angolo di attacco delle pale del rotore viene aggiustato diverse centinaia di volte al secondo grazie al controllo del passo in tempo reale. Ciò consente di raggiungere un grado di efficienza superiore rispetto alle turbine eoliche classiche. Grazie alla bassa velocità, anche il livello di rumore e il carico si mantengono a livelli inferiori. Vertical Sky è alta fino a 147 metri e ha un diametro fino a 48 metri. La pala verticale raggiunge circa i 65 metri. Potrebbe erogare una potenza massima di un megawatt.

In tandem per il nuovo fotovoltaico

I moduli solari possono essere composti di perovskite invece che del tradizionale silicio. Il minerale è ora al centro dell’attenzione dell’Empa che studia celle a due strati di perovskite. Ogni strato cattura fotoni di luce diversi, aumentando così l’efficienza. Le celle solari in perovskite possono essere realizzate su pellicole leggere e flessibili anziché su pannelli di vetro. Questo consentirebbe nuove applicazioni, quali l’utilizzo sui tetti delle automobili o su edifici con capacità di carico ridotta.

Turbine per ogni fiume
La Svizzera vanta 61 000 km di fiumi e ruscelli. La turbina idraulica Isik sarebbe adatta praticamente a tutti questi corsi d’acqua. A differenza delle turbine convenzionali, questa invenzione proveniente da Winterthur è completamente sommersa e funziona meccanicamente. Sfrutta la portata naturale del fiume senza alcun impatto sulla natura.

Celle solari bio e trasparenti
L’Istituto Tecnologico di Karlsruhe sta studiando una nuova generazione di celle solari. Invece di materiali cristallini, dovrebbero poter essere stampate in modo relativamente economico ed ecologico sulla base di carbonio organico. Inoltre, essendo trasparenti, potrebbero essere utilizzate, ad esempio, su finestre o vetrate per le serre.

Silicio a risparmio energetico
Il 95% di un pannello solare può essere riciclato. Anche il silicio contenuto – il secondo elemento più comune sulla terra dopo l’ossigeno – può essere dissolto e riutilizzato attraverso un processo di pulizia chimica (incisione superficiale). Il vantaggio: il silicio riciclato richiede solo il 30% circa di energia rispetto al silicio «nuovo».

Innovazione a tutto gas
«GreenGas», due promettenti innovazioni energetiche sono testate in condizioni industriali nel laboratorio del fornitore di energia Gaznat, inaugurato nel 2023 ad Aigle: un reattore per la metanizzazione che servirà alla produzione di gas di sintesi a zero emissioni di CO₂ e una membrana per separare l’anidride carbonica dai gas di combustione.

Testo: Dominic Graf
Foto: Frank Wiedemeier

Altri contributi della redazione Touring

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
75 anni TCS Camping
50 anni test pneumatici
40 anni Carta Aziendale
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.