Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Sicuri in autunno

Giornate più corte, notti più fresche e nebbia fino a basse quote - l'autunno nasconde molte insidie per gli utenti della strada.

Appaiono le prime nebbie, le ore di luce e le temperature diminuiscono: sono tutti sintomi che annunciano l’arrivo dell’autunno. Per evitare sgradevoli sorprese o addirittura il peggio, vale la pena di osservare i seguenti consigli del TCS:

  • Rischio di sbandare, spazi di frenata più lunghi su strada bagnata, coperta di fogliame e detriti.
  • Rischio di aquaplaning, presenza di pozzanghere e rivoli di acqua.
  • Rischio di gelo su ponti.
  • Visibilità ridotta nell’ombra della sera precoce, a causa di nebbia, pioggia, acquerugiola, neve.
  • Di giorno rischio di essere abbagliati dal sole basso sull’orizzonte.
  • Di notte rischio di essere abbagliati dai fari di ci viene incontro.
  • Pericolo di animali selvatici sulla carreggiata, specie nelle zone boscose.
  • Attenzione ai ciclisti senza luci.
  • Attenzione ai pedoni vestiti di scuro.

Attenzione sulla strada in autunno: i nostri consigli

Consigli per gli automobilisti

  • Cambio pneumatici in ottobre: attenzione alla profondità del battistrada (minimo 4 mm). Se sono più vecchi di cinque anni, le prestazioni stradali ne risentono (mescola della gomma tende a screpolarsi con il tempo); si sconsiglia tassativamente di montare pneumatici più vecchi di 10 anni, indipendentemente dal profilo.
  • Viaggiare con catene da neve a bordo, provare a montarle prima di averne bisogno («esercizio a secco»).
  • Controllare il funzionamento delle luci.
  • Far controllare la batteria, evt. sostituirla prima che arrivi il freddo.
  • Prenotare un TCS controllo inverno.
  • Portare a bordo i cavi d’avviamento.
  • Rabboccare il liquido lavavetri usando l’antigelo.
  • Controllare le spazzole tergicristallo e sostituirle se necessario.
  • Pulire i vetri regolarmente anche dall’interno.
  • Trattare con silicone le guarnizioni di gomma delle portiere.
  • Articoli invernali da tenere a portata di mano: raschietto, spray antighiaccio, scopino neve, coperta di lana.
  • Portare l’auto regolarmente al lavaggio. Non solo conserverà il valore più a lungo ma permetterà altresì di vederci ed essere visti meglio grazie ai vetri (anche dei fari) puliti.
  • Accendere per tempo gli anabbaglianti al posto delle luci diurne (attenzione in caso di inserimento automatico).
  • Usare fendinebbia e retroluci (secondo le regole della circolazione).
  • Attenzione agli altri utenti della strada!
  • Adattare la velocità alle condizioni di visibilità e alle incognite della strada.
  • Aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
  • Guidare così da potersi fermare a vista.
  • Attenzione in prossimità delle strisce!
  • Attenzione nei sorpassi!
  • Se sbuca un animale sulla carreggiata spegnere gli abbaglianti e dare un colpo di clacson, evitando manovre di scansamento pericolose.
  • L’equipaggiamento adatto alla stagione è essenziale, ma lo è ancor di più la prudenza al volante.

Consigli per ciclisti

  • Indossare vestiti chiari, possibilmente riflettenti (giubbini di sicurezza), come pure il casco con dettagli riflettenti. Giacche e guanti pesanti possono rendere la guida impacciata.
  • Montare fanali di qualità (non lampeggianti), luce anteriore color bianco, posteriore rossa. Accenderle per tempo.
  • Colore catarifrangenti: davanti bianco, dietro rosso, pedaliere giallo.
  • I copertoni devono essere in buono stato con battistrada adatto alle condizioni più gravose e strisce riflettenti sui fianchi. Verificarne la pressione in base alle indicazioni sulla gomma.
  • Controllare i freni ad intervalli regolari.
  • Montare campanello e parafanghi.
  • Lubrificare regolarmente la catena, il deragliatore, forcelle, pinze, cavi.
  • Regolare il sellino in modo che il piede poggi sul pedale a gamba stesa.
  • Il manubrio dovrebbe essere ampio almeno quanto la larghezza delle spalle.
  • Segni di mano univoci: svoltando oppure nelle rotonde segnalare chiaramente le proprie intenzioni.
  • Rispettare la precedenza; il codice stradale vale anche per chi va in bici.
  • Non rimanere mai nell’angolo cieco degli altri veicoli!
  • Superare auto parcheggiate tenendo una distanza adeguata.
  • Fare sempre i conti con utenti della strada disattenti o scorretti.
  • Non prendersi mai la precedenza con la prepotenza!

Consigli per pedoni

  • Piccoli ed anziani sono gli utenti della strada più vulnerabili. Insegnare soprattutto ai bambini come comportarsi e renderli attenti ai pericoli della circolazione.
  • Indossare calzature robuste e nell’oscurità vestiti chiari, comunque con inserti riflettenti. Eventualmente portarsi una torcia.
  • Prevedere sufficiente tempo. Essere tolleranti con gli altri utenti della strada.
  • Prima di attraversare fare un segno chiaro con la mano e cercare il contatto visivo con l’automobilista in avvicinamento.
  • Il diritto di precedenza non è mai assoluto. Per frenare un veicolo occorre uno spazio minimo, che si tende a sottovalutare.
  • I pedoni non devono attraversare la strada se i veicoli sono tanto vicini da non potersi più fermare.
  • Attenzione: i veicoli possono sopraggiungere da tutte le direzioni.
  • Non giocare con il telefonino e non portare gli auricolari. La distrazione è la causa principale di incidenti! Tenere gli occhi sempre puntati sul traffico.
  • Immettersi sulle strisce pedonali soltanto quando il/i veicolo/i è/sono fermo/i.
  • Non attraversare mai nelle immediate vicinanze di bus, tram o altri ostacoli.
  • Attraversamenti protetti: è obbligatorio fermarsi sull’isola al centro della carreggiata per controllare i veicoli che provengono dalla destra.
  • I tram hanno la precedenza anche sui passaggi pedonali.
  • Nelle zone 20 o a traffico rallentato i pedoni hanno la precedenza, purché non intralcino inutilmente il traffico.
  • Nelle zone 30 i pedoni hanno la precedenza solo sugli attraversamenti a loro riservati.
  • Agli incroci semaforici i pedoni non hanno la precedenza con il rosso.
TCS Sicurezza stradale
Telefono +41 58 827 23 90
Fax +41 58 827 51 24
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.