Quasi la metà della popolazione mondiale è collegata a Internet e per la maggior parte di noi un giorno senza accesso al World Wide Web è impensabile. Ma anche la criminalità informatica è in aumento. È quindi importante conoscere i rischi ed i pericoli per evitare spiacevoli sorprese su Internet. Evitare virus, frodi online o sapere come riconoscere tempestivamente le molestie informatiche, qui trovate esempi di truffe su Internet e consigli per identificarle e proteggervi efficacemente.
Social engineering
E-mail che minacciano di cancellare i nostri dati, SMS che annunciano una vincita eccezionale o contatti Facebook che prospettano la nascita di un grande amore.
Smishing
Tramite SMS, WhatsApp o altri servizi di messaggistica, gli utenti ricevono continuamente messaggi sullo smartphone.
Canta la tua password
Una password forte vi consente di tenere i criminali alla larga dai vostri dati. Pertanto deve essere lunga e complessa. Siate musicali!
Login sicuro
Per accedere alle vostre e-mail, a Facebook, a Ricardo, ecc., vi connettete inserendo una sola password. Ma cosa succede se vi rubano la vostra password?
Ransomware
Quando il computer viene codificato. Il business dell’estorsione digitale è in espansione.
Attenti al phishing
Con il lancio del TCS Libretto Protezione Internet il TCS risponde alle nuove esigenze dei suoi soci.
Passkeys
Fin dall'inizio di Internet utilizziamo le password. Spesso sono complicate da usare e le password deboli rappresentano un rischio per la sicurezza.
Credete a Babbo Natale?
Acquistate in sicurezza e proteggetevi dalle truffe in rete.