Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Anziani alla guida

Scoprite come potete rimanere alla guida sicuri e senza preoccupazioni anche in età avanzata.

Basta osservare l’evoluzione demografica della popolazione per rendersi conto che le persone di una certa età sono sempre più numerose e occupano un posto sempre di più di peso nella nostra società.

Gli anziani godono di miglior salute rispetto al passato, sono molto attive, mobili, e per spostarsi non esitano a mettersi alla guida. Per le persone anziane guidare significa spesso sentirsi vivi.

I cambiamenti legati all’età

  • Mobilità: con gli anni il tono muscolare, la rapidità dei movimenti, la mobilità e l’agilità diminuiscono, compromettendo l’idoneità alla guida.
  • Vista: il 90% delle informazioni necessarie a guidare è percepito dall’occhio. Con l’età gli occhi richiedono più tempo per ottenere una visione nitida. Il campo visivo laterale si restringe, e la vista cala ulteriormente al crepuscolo e di notte. Inoltre, i conducenti di una certa età rimangono facilmente abbagliati.
  • Udito: con l’età, anche l’udito si indebolisce. Un cattivo udito aumenta il rischio d’incidente – ma grazie ai moderni apparecchi acustici, a questo handicap si può porre facilmente rimedio.
  • Concentrazione: le persone anziane si affaticano più rapidamente e hanno bisogno di più tempo per riprendersi. La diminuzione della concentrazione e dell’attenzione può dare problemi soprattutto in situazioni di traffico complesse.
  • Riflessi: in generale, il tempo di reazione aumenta con l’età. In situazioni complesse che richiedono prontezza di riflessi è possibile commettere errori di guida.
  • Malattie e medicamenti: alcune patologie legate all’età (disordini cardiaci, diabete, artrite e artrosi, malattie oculari ecc.) possono influire sulla guida. Inoltre, l’assunzione di medicamenti può essere pericolosa al volante.

Come circolare in tutta sicurezza?

  • Non circolare nelle ore di punta
  • Evitare le arterie a forte traffico
  • Evitare di guidare con il cattivo tempo
  • Non guidare la sera e di notte
  • Pianificare nel dettaglio i viaggi lunghi, prevedendo frequenti pause
  • Controllare regolarmente lo stato del veicolo
  • Non mettersi al volante se non ci si sente bene
  • Sottoporsi a controlli medici regolari
  • Frequentare un corso di guida per rinfrescare le proprie conoscenze

Controllo medico dai 75 anni: obbligatorio ogni 2 anni

I conducenti che hanno 75 anni o più hanno l’obbligo di sottoporsi ogni due anni a un controllo medico (controllo per determinare l’attitudine alla guida) presso il medico di famiglia.

TCS Sicurezza stradale
Telefono +41 58 827 23 90
Fax +41 58 827 51 24
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.