Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Mezzi
elettrici, veicoli di tendenza:

Cosa dice la legge?

… mostra di più
… mostra di meno

Monopattini, skateboard e altri veicoli conquistano un numero sempre maggiore di utenti. Usati prima solo come passatempi, sono ora diventati un vero e proprio mezzo di trasporto, in particolare in città dove permettono di spostarsi più rapidamente rispetto all'andare a piedi, oltre ad essere pratici perché si possono portare facilmente con sé. Se il loro utilizzo è aumentato molto in questi ultimi anni, anche gli incidenti hanno conosciuto una forte impennata. Così, nel 2021, 267 incidenti hanno visto coinvolti dei mezzi assimilati a veicoli di cui 235 con lesioni personali. I monopattini (non motorizzati) sono i mezzi più rappresentati con 174 incidenti di cui 155 con lesioni personali.
Nel 2021, 376 incidenti hanno coinvolto monopattini elettrici di cui 342 con lesioni personali (91 %).

D'altronde il loro lato ludico non deve far dimenticare che questi veicoli sono soggetti a disposizioni ancora troppo poco conosciute. In effetti può capitare di acquistare dei mezzi che non sono autorizzati a transitare su strada pubblica: è responsabilità dell'acquirente verificare dove può essere utilizzato il monopattino elettrico o lo skateboard acquistato. Come orientarsi? Facciamo il punto:

Omologazione: chi può circolare su strada pubblica?

Avete intenzione di comprare un monopattino elettrico per andare al lavoro o per spostarvi in città? È indispensabile verificare che il mezzo sia correttamente omologato. In effetti in Svizzera vengono venduti numerosi veicoli, tra cui monopattini elettrici, con i quali non avete il diritto di circolare sul suolo pubblico. Fate attenzione perché da un lato in caso di incidente l'assicurazione potrebbe con coprirvi e dall'altro siete passibili di multa.
Importante: i monopattini elettrici sono considerati ciclomotori leggeri (come le biciclette elettriche dette lente). Invece i pattini, gli skateboard e le biciclette per bambini sono considerati mezzi simili a veicoli.

Infine prima di usare il vostro nuovo veicolo su strada pubblica, si consiglia di fare un po' di pratica in zone a traffico ridotto per imparare a padroneggiarlo in tutta sicurezza.

Monopattino elettrico disposizioni in vigore

 Circolazione autorizzata su strada pubblica - veicoli interessati:

  • Monopattino elettrico
  •  Giropodo (Segway)
  • Sedia a rotelle motorizzata

Veicoli non autorizzati a circolare su strada pubblica:

  • Monowheel (monociclo)
  • Hoverboard
  • E-skateboard
  • Onewheel
  • Qualunque altro veicolo che non risponde alle disposizioni di legge.

Omologazione non necessaria - veicoli non elettrici:
Monopattino, skateboard e pattini sono considerati “mezzi simili a veicoli” ai sensi dell'art. 50 dell'ordinanza del 13 novembre 1962 sulle norme della circolazione stradale (ONC; RS 741.11). Non sono soggetti a obbligo di omologazione.

 
 

Veicoli elettrici - le disposizioni in vigore:

Caratteristiche

Monopattino elettrico

Giropodo

Potenza del motore

500 W max

1000 W max

Velocità max di fabbrica

20 Km/h

30 Km/h

Illuminazione

Fissa, almeno una luce bianca non lampeggiante davanti e una luce rossa non lampeggiante dietro

Luci di marcia diurna

Fissa, almeno una luce bianca non lampeggiante davanti e una luce rossa non lampeggiante dietro

Luci di marcia diurna

Catarifrangente diretto all'indietro

Obbligatorio

Obbligatorio

Freni

1 freno anteriore + 1 freno posteriore

Freno di servizio + freno di stazionamento (può essere sostituito da un cavalletto).

Casco a norma EN 1078

Non obbligatorio*

Obbligatorio

Immatricolazione

Non obbligatoria

Obbligatoria

Campanello

Obbligatorio

Obbligatorio

Patente

Età min 14 anni
Patente M tra 14 e 16 anni
Nessuna patente a partire da 16 anni

Età min 14 anni
Patente M tra 14 e 16 anni
Nessuna patente a partire da 16 anni

Caratteristiche

Potenza del motore

Monopattino elettrico

500 W max

Giropodo

1000 W max

Caratteristiche

Velocità max di fabbrica

Monopattino elettrico

20 Km/h

Giropodo

30 Km/h

Caratteristiche

Illuminazione

Monopattino elettrico

Fissa, almeno una luce bianca non lampeggiante davanti e una luce rossa non lampeggiante dietro

Luci di marcia diurna

Giropodo

Fissa, almeno una luce bianca non lampeggiante davanti e una luce rossa non lampeggiante dietro

Luci di marcia diurna

Caratteristiche

Catarifrangente diretto all'indietro

Monopattino elettrico

Obbligatorio

Giropodo

Obbligatorio

Caratteristiche

Freni

Monopattino elettrico

1 freno anteriore + 1 freno posteriore

Giropodo

Freno di servizio + freno di stazionamento (può essere sostituito da un cavalletto).

Caratteristiche

Casco a norma EN 1078

Monopattino elettrico

Non obbligatorio*

Giropodo

Obbligatorio

Caratteristiche

Immatricolazione

Monopattino elettrico

Non obbligatoria

Giropodo

Obbligatoria

Caratteristiche

Campanello

Monopattino elettrico

Obbligatorio

Giropodo

Obbligatorio

Caratteristiche

Patente

Monopattino elettrico

Età min 14 anni
Patente M tra 14 e 16 anni
Nessuna patente a partire da 16 anni

Giropodo

Età min 14 anni
Patente M tra 14 e 16 anni
Nessuna patente a partire da 16 anni

*fortemente raccomandato dal TCS
Per maggiori informazioni: vedere le disposizioni dell'USTRA.

 
 

Veicoli non elettrici – le disposizioni:


Monopattino, skateboard, pattini

Casco a norma EN 1078

Non obbligatorio*

Equipaggiamento obbligatorio:

Su carreggiata e pista ciclabile, di notte e con visibilità ridotta: luce bianca davanti e luce rossa dietro, non lampeggianti.


Casco a norma EN 1078

Monopattino, skateboard, pattini

Non obbligatorio*


Equipaggiamento obbligatorio:

Monopattino, skateboard, pattini

Su carreggiata e pista ciclabile, di notte e con visibilità ridotta: luce bianca davanti e luce rossa dietro, non lampeggianti.

 *fortemente raccomandato dal TCS

Monopattino, segway, ecc.: dove si ha il diritto di circolare?


Monopattino elettrico

Segway

Monoruota, hoverboard, e-skateboard, e-kart

Monopattino (non elettrico), pattini, skateboard

pista ciclabile

Sì (obbligatorio se presente)

Sì (obbligatorio se presente)

No

Sì (obbligatorio se presente)

strada

No

Strada pubblica: autorizzato parzialmente, in particolare nelle zone d'incontro (zone 20) e nelle zone 30. In mancanza di marciapiede, via pedonale o pista ciclabile, è possibile circolare su strade secondarie a traffico ridotto.

marciapiede

No

No

No

Sì: obbligo di circolare sul marciapiede se presente, prestando la necessaria attenzione ai pedoni. Autorizzato soltanto sulle vie pedonali o nelle zone pedonali.

Strada privata (es.: garage, corte interna di un edificio)


pista ciclabile

Monopattino elettrico

Sì (obbligatorio se presente)

Segway

Sì (obbligatorio se presente)

Monoruota, hoverboard, e-skateboard, e-kart

No

Monopattino (non elettrico), pattini, skateboard

Sì (obbligatorio se presente)


strada

Monopattino elettrico

Segway

Monoruota, hoverboard, e-skateboard, e-kart

No

Monopattino (non elettrico), pattini, skateboard

Strada pubblica: autorizzato parzialmente, in particolare nelle zone d'incontro (zone 20) e nelle zone 30. In mancanza di marciapiede, via pedonale o pista ciclabile, è possibile circolare su strade secondarie a traffico ridotto.


marciapiede

Monopattino elettrico

No

Segway

No

Monoruota, hoverboard, e-skateboard, e-kart

No

Monopattino (non elettrico), pattini, skateboard

Sì: obbligo di circolare sul marciapiede se presente, prestando la necessaria attenzione ai pedoni. Autorizzato soltanto sulle vie pedonali o nelle zone pedonali.


Strada privata (es.: garage, corte interna di un edificio)

Monopattino elettrico

Segway

Monoruota, hoverboard, e-skateboard, e-kart

Monopattino (non elettrico), pattini, skateboard

 
 

Conteggio del TCS: due terzi dei monopattini non rispettano l’obbligo di accensione diurna delle luci.

Lo sapevate?
Posso circolare in due su un monopattino elettrico?

Solo se il monopattino è omologato dal costruttore per il trasporto di 2 persone per quanto riguarda il peso massimo che può sopportare. Inoltre, deve essere dotato di due manubri.

Mio figlio può andare a scuola con il monopattino elettrico?

Prima dei 14 anni, non è autorizzato a circolare su strada pubblica. Tra 14 e 16 anni, è obbligatoria la patente M.

Posso accompagnare mio figlio a scuola con il monopattino elettrico?

Il monopattino deve essere omologato dal costruttore per il trasporto di 2 persone per quanto riguarda il peso massimo che può sopportare. Inoltre deve essere dotato di due manubri (che permettono di circolare in 2 persone in piedi sulla pedana) oppure di un manubrio e di un seggiolino da bambino posteriore (anch'esso soggetto a un limite massimo di carico)
Il trasporto di un bambino è autorizzato solo se il conducente ha più di 16 anni, senza nessuna patente particolare.

 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.