Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Test scooter elettrici fino a 20 km/h: qual è il migliore?

Da Yadea a Vespino, 7 scooter elettrici a confronto: prezzi, sicurezza ed ergonomia

Il TCS ha testato sette degli scooter elettrici più venduti con una velocità massima di 20 km/h. Questi veicoli a zero emissioni locali e stanno diventando sempre più comuni nelle città svizzere. La forma di questi scooter spazia dagli scooter minimalisti a quelli classici fino ai chopper con pneumatici larghi e manubri alti. Il loro prezzo varia da CHF 2'290 a CHF 3'790.

Gli scooter elettrici testati raggiungono un'autonomia tra 58 km e 115 km e la loro potenza di punta è tra 750 e 1390 watt, il che li rende molto adatti all'uso quotidiano negli spazi urbani. Le batterie possono essere comodamente rimosse e ricaricate entro le 5-7 ore. Solo il Forza Sky 2 Racing ha un caricatore  troppo piccolo e impiega più di 12 ore per ricaricarsi.

Gli e-scooter fino a 20 km/h sono considerati biciclette elettriche lente: i conducenti tra i 14 e i 16 anni hanno bisogno la patente  M. à partire dai 16 anni invece questi scooter possono essere utilizzati senza licenza. Attualmente non vi è alcun obbligo di indossare un casco.

I risultati del test: scooter elettrici fino a 20 km/h

Consigli del TCS

Le constatazioni dei nostri esperti & i consigli più importanti 

  • Una caratteristica che tutti i veicoli testati, ad eccezione della Yadea V7, hanno è una porta USB per caricare i telefoni cellulari.
  • I veicoli, ad eccezione del Citytwister e del Bikers One, non sono adatti a persone più alte di 180 cm.
  • Una dichiarazione sulla longevità degli e-scooter testati è possibile solo in misura molto limitata. Tracce di ruggine dopo solo un mese, così come viti che si allentano, suggeriscono che i veicoli hanno una durata di vita piuttosto modesta. Nel caso di veicoli non utilizzati o utilizzati molto raramente, le batterie possono scaricarsi completamente e devono essere sostituite dopo poco tempo.
  • Gli e-scooter testati richiedono un massimo di 3 kWh di energia per 100 chilometri, che corrisponde a un costo di circa 60 centesimi.
  • Secondo l'ordinanza, questi veicoli sono ammessi sulle strade con una velocità massima di 20 km/h (viene aggiunta una tolleranza del 10%). Tre veicoli superano questa velocità massima: il modello Milano (23,2 km/h), il Vespino 7iS (24,7 km/h) e il Forza Sky 2 (24,8 km/h).
  • Per gli scooter elettrici fino a 20 km/h, è vietato portare un passeggero.
  • Di alcuni e-scooter, la velocità massima può essere aumentata facendo delle manipolazioni - "truccandoli". Questo è sconsigliato, perché trasforma legalmente i veicoli da moto leggere a moto e quindi richiede un'assicurazione di responsabilità civile separata. In caso di incidente, le prestazioni assicurative possono essere completamente annullate.
  • L'acquisto di questo veicolo online deve essere considerato con attenzione, poiché non c'è una persona di contatto locale per le riparazioni e la manutenzione del veicolo non è prevista.

Panoramica dei risultati

"Gli e-scooter fino a 20 km/h sono particolarmente attraenti per i giovani e le persone senza patente.Offrono un'opzione silenziosa e ad zero emissioni locali per la mobilità urbana. I veicoli testati sono molto ben equipaggiati per l'uso quotidiano, la batteria è comoda da rimuovere e il tempo di ricarica è di 5-7 ore in media. "

Panoramica di tutti i risultati dei test [PDF, 0.3MB]
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.