Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Gli scooter a trazione elettrica sono attualmente molto richiesti. Il TCS ha esaminato quattro modelli disponibili in Svizzera testandoli nell’uso quotidiano. Una premessa: la qualità ha il suo prezzo, anche nel settore dell’elettromobilità. Tutti i modelli provati rientrano nella categoria A1 e hanno una velocità massima di 45 km/h. A partire dal 1° gennaio 2021, gli scooter saranno inclusi nella nuova categoria AM (velocità massima di 45 km/h, cilindrata massima di 50 cc o potenza massima di 4 kW) e potranno essere guidati già a partire dai 15 anni.

Panoramica dei risultutati del test

Consigli del TCS

  • Prima dell’acquisto, accertarsi dove poter ricaricare lo scooter. Non tutte le batterie sono estraibili.
  • Analizzare il profilo di guida, perché le batterie supplementari aumentano il prezzo d’acquisto.
  • Fare dei giri di prova, vi sono modelli di varie dimensioni.
  • Seguire le istruzioni di manutenzione e messa fuori servizio per salvaguardare la batteria.
  • I fari sul manubrio offrono una miglior illuminazione in curva.
  • Verificare la rete dei rivenditori e l‘assistenza guasti.

Panoramica dei risultati

"Un «molto consigliato» è andato alla Vespa Elettrica, lo scooter più caro del test. L’italiana convince per la buona ergonomia e la migliore autonomia nella versione di base. "

Panoramica di tutti i risultati dei test [PDF, 0.5MB]
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.