Semidesertico, subtropicale sulla costa orientale. Stagioni opposte in rapporto all'Europa.
Miglior periodo: da dicembre a marzo nella regione del Capo, la primavera e l'autunno sulla costa del KwaZulu-Natal da luglio a settembre per visitare le riserve di animali.
Religione
Molti sudafricani seguono il cristianesimo in modo serio. Evitare quindi commenti negativi riguardo la religione.
Nudismo
Il nudismo è vietato, tranne per qualche spiaggia designata.
Saluto
In genere, gli uomini si salutano con una stretta di mano mentre le donne con un abbraccio.
Multiculturalità
Il galateo varia molto a seconda del gruppo sociale o dell’origine etnica. Informarsi sulla propria guida o presso la gente del posto.
Sicurezza nei parchi nazionali/safari
Il Sudafrica ha molti parchi nazionali in cui si possono fare safari per vedere animali selvaggi. La sicurezza è un punto chiave e bisogna seguire le seguenti regole:
Gesti
Il segno della vittoria con l’indice e il dito medio alzati con il palmo della mano rivolto verso di sé è considerato come un insulto.
Puntare il dito indice contro una persona è scortese e può essere inteso come un’aggressione.
Valuta nazionale: Rand - ZAR
Vaccinazioni
Situazione sanitaria
Estratto da: Healthytravel
Le seguenti informazioni sono destinate ai cittadini svizzeri residenti in Svizzera. Per recarsi in Sudafrica sono necessari i seguenti documenti:
Autorità competenti per dare informazioni sui requisiti di entrata in Sudafrica:
Ambasciata del Sudafrica
Alpenstrasse 29
3006 Berna
Tel: +41 31 350 13 13
Email: bern.consular@dirco.gov.za
Consolato del Sudafrica
Rue du Rhône 65
1204 Ginevra
Tel: +41 22 849 54 54
Email: consulargeneva@dirco.gov.za
Sito web: www.southafrica.ch
Licenza di condurre e noleggio di un’automobile
La licenza di condurre svizzera è riconosciuta. Tuttavia è vivamente raccomandato di procurarsi una licenza di condurre internazionale prima della vostra partenza. Quest’ultima è però valida solo se accompagnata dalla vostra licenza di condurre nazionale e può essere ottenuta presso i centri contatto del nostro club o all’Ufficio cantonale della circolazione del vostro cantone di domicilio.
L’età minima per noleggiare una vettura varia da 21 a 25 anni, a seconda della compagnia di noleggio e del tipo di veicolo. Alcuni autonoleggi offrono la possibilità di affittare auto anche in età avanzata. Il conducente dev’essere in possesso della sua licenza di condurre da almeno 3 anni, a seconda della compagnia di noleggio.
Importazione temporanea di un veicolo privato
Un Carnet de passages en douane (CPD) è obbligatorio per l’importazione temporanea di veicoli a motore o rimorchi in questa destinazione.
Per saperne di più: Documenti di circolazione per viaggi all'estero.
Dispositivi mani libere autorizzati
I dispositivi mani libere (cuffie, auricolari o vivavoce integrato) sono permessi a condizione che il conducente mantenga il controllo del veicolo e presti attenzione alla strada e al traffico.
Cellulare al volante
Quando si viaggia in auto, il cellulare non può essere usato e rispettivamente tenuto in mano. Questo vale anche quando il motore del veicolo non è in funzione, per esempio ad un semaforo. Finché il veicolo si trova nel traffico, anche sul ciglio della strada, il cellulare non deve essere utilizzato. Solo quando l'auto non è più esplicitamente nel traffico, vale a dire quando è stata parcheggiata in un parcheggio designato, è consentito l'uso del dispositivo.
Nella Provincia del Capo Occidentale (Western Cape), gli ufficiali della circolazione possono confiscare il cellulare del conducente per 24 ore.
Circolazione a sinistra. Autostrade a pagamento (Maut). Pericolo di incidenti stradali elevato.
0.5‰
Bambini di età inferiore a 14 anni e alti meno di 150 cm
Dispositivo di sicurezza adeguato
Se non è disponibile nessun dispositivo di sicurezza adeguato, i bambini non possono viaggiare sui sedili anteriori.
I seggiolini per i bambini - gusci per bebè o rialzi sedile - sono considerati come dispositivi di sicurezza. Ulteriori informazioni : seggiolini per bambini
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra.
In caso di difficoltà, si può chiamare l'AASA (Automobile Association of South Africa, Tel. 0861 000 234) per ottenere dell'aiuto.
Numeri d'emergenza | |
---|---|
Polizia | 101 11 |
Ambulanza | 101 77 |
Pompieri | 101 11 |
Guasti | 0861 000 234 |
Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori.
Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.
www.dfae.admin.ch - Consigli di viaggio del DFAECon il Libretto ETI La aiutiamo in modo semplice e rapido - durante le vacanze in Svizzera e all'estero.
Ordinare ora