Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

06.06.2024

Olimpiadi di Parigi 2024

Tutto quello che dovete sapere se volete visitare la Francia durante i Giochi.
06 giugno 2024

Nel 2024, Parigi si trasformerà nella capitale mondiale dello sport ospitando i Giochi Olimpici. Questo evento promette di affascinare milioni di spettatori con gare di altissimo livello in un'atmosfera vibrante e ricca di cultura.

Che siate appassionati di sport o visitatori occasionali, vogliamo aiutarvi a massimizzare la vostra esperienza in Francia con una panoramica. 

Quando si svolgono le Olimpiadi?

Horloge des Jeux Olympiques

I Giochi olimpici di Parigi si svolgeranno dal 24 luglio all'11 agosto 2024, mentre i Giochi paralimpici seguiranno dal 28 agosto all'8 settembre 2024.

Con la scelta strategica di collocare i Giochi nel cuore di Parigi, gli organizzatori desiderano sfruttare l'atmosfera unica della città. Alcune gare inizieranno addirittura prima della cerimonia ufficiale, consentendo un inizio dinamico dei festeggiamenti e degli eventi.

Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link: olympics.com/it/paris-2024/calendario.

Circolazione limitata e zone con accesso limitato

Saranno adottate misure rigorose per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti agli eventi olimpici. Intorno alle sedi olimpiche saranno in vigore controlli di sicurezza più severi, tra cui controlli di identità e ispezioni delle borse. Intorno alle sedi di gara sono state adottate misure di sicurezza specifiche, con perimetri dedicati per controllare l'accesso e il traffico.

Perimetri di sicurezza

  • Perimetro grigio: accessibile solo a chi è in possesso di un biglietto o una deroga, in seguito a rigorosi controlli di sicurezza.
  • Perimetro nero: in base alle leggi sulla sicurezza, quest'area richiede controlli rigorosi all'ingresso. L'accesso è consentito solo chi è in possesso di un biglietto dopo una perquisizione e un'ispezione delle borse.
  • Perimetro rosso: aperto solo a pedoni, biciclette e altri mezzi di trasporto non motorizzati, senza obbligo di avere un biglietto o di esenzione, ad eccezione di alcune gare paralimpiche.
  • Perimetro blu: il traffico pedonale e dei veicoli non motorizzati è libero. I veicoli motorizzati possono accedere a questa zona per motivi specifici (come l'accesso all'abitazione, al lavoro o alle consegne) presentando un documento d'identità ai punti di controllo. Per questa zona non è richiesto il Games Pass.
  • Consultate la mappa interattiva dei perimetri di sicurezza (in francese): anticiperlesjeux.gouv.fr/carte-interactive.

Cerimonia di apertura

Giochi Olimpici di Tokyo 2020
Jeux Olympiques 2020 Tokyo, Japon

La cerimonia di apertura si svolgerà dal 18 luglio al 26 luglio 2024. Due perimetri di sicurezza saranno attivi 24 ore su 24 per proteggere la cerimonia:

  • Perimetro grigio: l'accesso alla zona è consentito solo alle persone in possesso di un biglietto o di un'esenzione. Le persone devono inoltre sottoporsi a un controllo.
  • Perimetro rosso: divieto di accesso alle auto.
  • Mappa dei perimetri

Eventi: allestimento di perimetri di sicurezza temporanei

2 ore e 30 minuti prima dell'inizio di ogni evento sportivo, vengono attivati i perimetri rossi e blu sul luogo dell'evento. Rimangono attivi fino a un'ora dopo la conclusione dell'ultimo evento della sessione.

Tutti i luoghi dove si svolgono le gare e i dettagli di accesso sono disponibili al seguente link: olympics.com/it/paris-2024/sedi.

Prove su strada

Cycliste
  • Durante le gare di corsa su strada, 3 ore prima dell'inizio di ogni evento verrà allestito un perimetro rosso che verrà gradualmente rimosso dopo il passaggio dell'ultimo partecipante. L'accesso a questo perimetro sarà consentito a pedoni, ciclisti e scooteristi.
  • I veicoli motorizzati sono ammessi solo in condizioni speciali. I residenti locali potranno accedere a questa zona senza bisogno di un Games Pass, ad eccezione degli eventi paralimpici di ciclismo su strada, che richiedono un Games Pass a causa della loro durata prolungata su più giorni.
  • È possibile trovare gli eventi sulla mappa dei giochi al seguente link (in francese): olympics.com/fr/paris-2024/carte-des-jeux.

Trasporto pubblico: a cosa prestare attenzione

In questo periodo il traffico sarà intenso e i prezzi aumenteranno. Vi consigliamo di pianificare in anticipo il vostro soggiorno scegliendo la miglior opzione di prezzo e di controllare i percorsi migliori.

Attenzione agli aumenti di prezzo

Per quanto riguarda le tariffe dei trasporti pubblici nella regione dell'Île-de-France durante i Giochi, ci sarà un aumento delle tariffe dal 20 luglio all'8 settembre 2024 per i non abbonati. Le opzioni per evitare l'aumento includono l'acquisto di biglietti prima del 20 luglio, il pass Navigo Liberté+ o l'acquisto del Passe Paris 2024.

Passe Paris 2024

Questo pass unico è valido dal 20 luglio all'8 settembre 2024. Offre un accesso illimitato a tutte le sedi di gara nella regione di Parigi, a tutte le zone per i tifosi e agli aeroporti di Orly, Roissy e Charles-de-Gaulle.

Dove posso acquistarlo?

Quanto costa?

Il Pass Paris 2024 è un pass giornaliero. Può essere acquistato in anticipo e attivato il giorno in cui viene utilizzato. Il prezzo è decrescente, si possono acquistare più giorni e il prezzo è decrescente, cioè un giorno costa 16 franchi e se si prendono 7 giorni, 70 franchi.

Per ulteriori informazioni (in francese): www.iledefrance-mobilites.fr/titres-et-tarifs/detail/passe-paris2024

Navette gratuite

450 navette gratuite saranno disponibili per raggiungere i luoghi più remoti. Per ulteriori informazioni (in francese): navette gratuite.

Biglietti per le competizioni

I biglietti possono essere acquistati solo tramite il sito web tickets-paris2024 e l'applicazione Paris 2024 ticket.

Deroga

Quando i perimetri di sicurezza saranno in funzione, potrebbe non essere più possibile il passaggio di persone senza biglietto o la circolazione di alcuni veicoli. Il Games Pass per persone di età superiore ai 13 anni è un'esenzione che consente il passaggio.

Per preparare la richiesta per il Games Pass, è importante raccogliere in anticipo alcune informazioni personali e documenti. Se la richiesta include un pass per veicoli, è necessario fornire il numero di targa e il documento di immatricolazione del veicolo. A seconda del motivo della richiesta di esenzione, possono essere richiesti diversi documenti specifici, come ad esempio la prova dell'indirizzo, la prova dell'alloggio temporaneo, la prova dell'impiego o della missione, la prova della visita, un biglietto da visita o la prova del parcheggio nella zona interessata.

È possibile richiedere il Pass al seguente link: www.pass-jeux.gouv.fr/demande

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
75 anni TCS Camping
50 anni test pneumatici
40 anni Carta Aziendale
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.