Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Le delegate e i delegati del TCS mandano un segnale chiaro a favore del potenziamento mirato dell’autostrada

Gli ampliamenti della rete autostradale previsti sono necessari per garantire il flusso del traffico e la sicurezza. Il referendum mette a repentaglio la coesistenza di strade e ferrovia e mette in discussione la mobilità individuale. Alla presenza del Consigliere federale e Ministro dei trasporti Albert Rösti, in occasione dell’Assemblea annuale ordinaria del 21 giugno, le delegate e i delegati del TCS hanno approvato all’unanimità una risoluzione a favore della Fase di potenziamento 2023 delle strade nazionali.

24 giugno 2024

La rete delle strade nazionali svizzere è la spina dorsale del trasporto privato e dell’economia. Dal 1990, i chilometri percorsi in autostrada sono più che raddoppiati. Le conseguenze di questo sviluppo sono congestioni, code, incidenti e conseguenti deviazioni sulle strade cantonali e comunali. Con la Fase di potenziamento 2023, il Consiglio federale e il Parlamento hanno deliberato ampliamenti mirati per alleggerire i punti nevralgici della rete delle strade nazionali. I progetti riducono le ore di coda, migliorano la sicurezza e sgravano i comuni limitrofi dalle deviazioni. Gli ampliamenti verranno finanziati interamente dal Fondo per le strade nazionali (FOSTRA), che costituisce la base per un’infrastruttura stradale moderna. Quest’ultimo è stato consolidato dalla popolazione nella Costituzione federale nel 2017.

Delegate e delegati mandano un segnale chiaro

Il TCS si impegna da sempre a favore di una rete stradale nazionale efficiente. Il Consiglio di amministrazione del TCS ha pertanto deciso di sostenere la Fase di potenziamento 2023, che sarà votata presumibilmente a novembre 2024. In occasione dell’Assemblea dei delegati del 21 giugno a Zugo, le delegate e i delegati del TCS hanno ribadito questa posizione con una risoluzione: il TCS difende la coesistenza dei mezzi di trasporto e si impegna a favore della Fase di potenziamento 2023. Il Consigliere federale Albert Rösti, presente all’Assemblea dei delegati, ha sottolineato l’importanza del progetto per la nostra mobilità e quindi per la Svizzera in generale: «La nostra popolazione si aspetta da noi di soddisfare le loro esigenze di mobilità. Anche i nostri discendenti dovrebbero potersi muovere liberamente, come facciamo noi.»

Foto
 

Il referendum mette a rischio la mobilità e il benessere

 Con i suoi 1,6 milioni di socie e soci, il TCS si impegna a favore di una mobilità autonoma in cui strada e ferrovia si completino a vicenda: è questo l’unico modo per soddisfare con efficienza le esigenze attuali e future della nostra mobilità. Grazie al Fondo per le strade nazionali e al Fondo per l’infrastruttura ferroviaria, la Svizzera dispone di strumenti efficaci per mantenere l’elevato standard della nostra infrastruttura e ampliarla in base alle necessità. Il referendum mette in discussione tali conquiste degli ultimi anni, oltre a mettere a repentaglio la nostra mobilità e quindi il benessere. Questo approccio non è in linea con una mobilità moderna e multimodale.

Il TCS si impegna a favore di una mobilità sicura, sostenibile e indipendente. In questo spirito, anche il Presidente centrale del TCS Peter Goetschi ha sottolineato davanti a delegate e delegati: «Abbiamo bisogno di un potenziamento mirato ed efficace della nostra rete stradale nazionale per poter contare anche in futuro su un’infrastruttura di mobilità affidabile e funzionante. In quest’ottica, nella prossima campagna elettorale ci impegneremo con convinzione e determinazione per ottenere un chiaro ‹sì› alle urne.»

Massimo Gonnella
Massimo Gonnella
Telefono +41 58 827 27 26
Telefono +41 76 367 25 33

Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 0844 888 111.

Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.

Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
75 anni TCS Camping
50 anni test pneumatici
40 anni Carta Aziendale
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.