Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Come guidare in tutta sicurezza in primavera

È arrivata la primavera! In auto, in camper o su due ruote, la popolazione svizzera si avventura all’aria aperta per godersi le temperature miti. Ecco alcuni consigli utili del TCS per preparare l’auto alla bella stagione.

03 aprile 2025

Il ritorno delle temperature primaverili influisce sulle condizioni del traffico. Per guidare in tutta sicurezza durante questo periodo, è indispensabile effettuare alcuni controlli sui veicoli.

Pulire l’auto, rimuovere l’equipaggiamento invernale ed effettuare un check-up primaverile

Indipendentemente dal fatto che abbia circolato per tutto l’inverno o che sia rimasta a svernare in garage, l’auto deve essere pronta per le belle giornate. Una pulizia profonda degli interni e degli esterni, soprattutto di vetri e specchietti retrovisori, è fondamentale per garantire una visibilità perfetta. I residui di sale accumulati sulla carrozzeria e sul sottoscocca devono essere eliminati, di preferenza presso un autolavaggio dove saranno trattati adeguatamente. Per evitare qualsiasi rischio di danneggiamento ai componenti elettrici, la pulizia del motore deve essere affidata a un professionista. Si consiglia anche un check-up primaverile per controllare i componenti essenziali per la sicurezza. Infine, è tempo di rimuovere l’equipaggiamento invernale, il suo peso infatti può influire sul consumo di carburante e sulla tenuta di strada del veicolo. Si consiglia inoltre di montare pneumatici estivi e di assicurarsi che siano in buono stato, adatti alle esigenze di guida e con un profilo minimo di 3 mm. In generale, il TCS consiglia di montarli nel periodo pasquale e di utilizzarli fino a ottobre. Chi vive sull’arco prealpino e nelle regioni montane può attendere qualche settimana in più prima sostituirli, in quanto ad aprile potrebbe ancora nevicare.

uber die passtrasse
 

Controllare la moto e l’attrezzatura per rimettersi in strada in tutta sicurezza

Prima di rimettersi in marcia, è essenziale essere sicuri che la propria moto sia in perfette condizioni. È necessario effettuare un controllo accurato, accertando l’assenza di perdite d’olio, il corretto funzionamento dell’impianto di illuminazione nonché quello degli indicatori di direzione e degli elementi di sicurezza. Nel manuale del costruttore è possibile trovare raccomandazioni dettagliate per la manutenzione, ma in caso di dubbi è preferibile affidarsi a un professionista.
L’equipaggiamento da moto è fondamentale per la sicurezza: stivali, guanti e protezioni per ginocchia, spalle e gomiti sono indispensabili, così come una protezione per la schiena. Per essere ben visibili, si consiglia di indossare indumenti chiari o provvisti di strisce catarifrangenti. Infine, un casco omologato ECE 22-05, in buone condizioni e sostituito ogni cinque anni o dopo un urto, è essenziale per essere ben protetti.

L’uso del casco è consigliato a tutti i ciclisti

In vista delle prime pedalate primaverili, la bicicletta richiede un lavaggio accurato con acqua, spugna e spazzola per eliminare lo sporco accumulato durante la pausa invernale. Per rimuovere le macchie più ostinate, si può ricorrere a un prodotto specifico. Si consiglia di evitare l’uso di un getto ad alta pressione, in quanto l’acqua potrebbe penetrare nei cuscinetti e danneggiarli. Per quel che riguarda i lavori di finitura, è importante lubrificare la catena, gli ingranaggi e il meccanismo del cambio, i cuscinetti della guarnitura, le leve dei freni e la sospensione della sella. È indispensabile assicurarsi che il grasso non entri in contatto con le pastiglie o i dischi dei freni. Gli pneumatici, la cui pressione diminuisce col passare del tempo, devono essere gonfiati secondo le indicazioni riportate sul fianco. I fanali e i freni devono essere perfettamente funzionanti. La batteria delle biciclette elettriche, dopo essere stata rimossa e riposta in un luogo asciutto, deve essere controllata: se il livello di carica non è stato mantenuto tra il 50 e il 70%, è necessario ricaricarla per raggiungere almeno tale soglia.
In Svizzera, l’uso del casco è obbligatorio solo per le biciclette elettriche veloci, ma il TCS consiglia di indossarlo su tutti i tipi di bicicletta. Un casco di qualità deve essere conforme alla norma EN 1078 e sostituito ogni cinque anni o dopo aver subito un urto. Al fine di risultare maggiormente visibili, si consiglia di indossare abiti chiari o riflettenti.

Preparare il camper per la primavera

Prima di ripartire per la nuova stagione, è importante controllare alcuni aspetti tecnici del vostro camper. Controllate il livello dell’olio, la batteria e la pressione degli pneumatici. È necessario controllare anche i freni e il loro liquido, il liquido di raffreddamento e l’impianto di illuminazione per assicurarsi che tutto funzioni correttamente. Oltre a questi controlli tecnici, è necessario ispezionare il serbatoio dell’acqua e l’impianto del gas. Inoltre, è essenziale che tutti i documenti richiesti per il camper siano presenti a bordo.
Per iniziare serenamente la nuova stagione in camper, può essere utile prendere spunto dalle esperienze passate per identificare eventuali problemi o mancanze.

Laurent Pignot
Laurent Pignot
Telefono +41 58 827 27 16
Telefono +41 76 553 82 39

Altri contatti

Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.

Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.

Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.