17.04.2025
A21 Gran San Bernardo: chiusura a causa di valanghe
Una valanga è caduta oggi sulla galleria artificiale Les Toules, situata sulla A21, presso il traforo del Gran San Bernardo. La galleria resterà chiusa finché i danni riportati dalla struttura non potranno essere valutati e la sicurezza degli utenti garantita. A causa della chiusura, il collegamento con l’Italia è temporaneamente interrotto. Chiuso anche il passo del Sempione (A9).
17.04.2025
Maltempo nel Vallese, nell'Oberland bernese e in Italia
Il trasporto in treno auto nel traforo del Lötschberg, tra Kandersteg e Goppenstein, e del Sempione, tra Briga e Iselle, è nuovamente operativo, sebbene in maniera ridotta. Le strade di accesso sono inoltre coperte di neve.
Inoltre, le strade del Passo del Sempione e del Traforo del Gran San Bernardo sono inaccessibili.
15.04.2025
Euro Airport: bilancio 2024 positivo
Nel 2024 l’Euro Airport di Basilea ha accolto quasi 8,9 milioni di passeggeri, ciò che corrisponde ad un aumento del 10,2% in rapporto all’anno prima. La cifra d’affari dell’aeroporto è aumentata nel 2024 per raggiungere 177,8 milioni di euro (+4%), ossia un livello mai raggiunto finora a detta dell’Euro Airport. Questo risultato positivo sarebbe dovuto alla crescita continua del numero dei passeggeri e al forte franco svizzero rispetto all’euro.
11.04.2025
Strade nazionali: le riserve diminuiscono
Lo scorso anno le riserve del Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA) sono diminuite per la prima volta, passando da 3,83 miliardi di franchi nel 2023 a 3,67 miliardi nel 2024. Questo calo, secondo l’associazione routesuisse, dovrebbe continuare nei prossimi anni (2,96 miliardi secondo il budget 2025). La rapida diminuzione delle riserve è dovuta non solo ai progetti in corso di realizzazione, ma anche alla riduzione dei contributi al Fondo decisa dal Consiglio federale.
10.04.2025
Italia, meglio con pneumatici estivi
Chi parte in Italia con l’auto nel periodo tra il 16 maggio e 15 ottobre deve verificare che l’indice di velocità corrisponda a quello iscritto nel certificato di omologazione del veicolo. Infatti, potrebbe non essere il caso montando gomme invernali o quattro stagioni. Chi non è in regola e viene controllato rischia multe salate! Siccome l’indice di velocità non risulta nella licenza di circolazione svizzera, raccomandiamo di portare con sé una copia del certificato di omologazione (COC). Ciò faciliterà eventuali controlli da parte dei carabinieri. Per ottenerlo, rivolgersi al proprio concessionario o Ufficio della circolazione.
10.04.2025
TCS Ambulance attiva ora anche nel canton Friburgo
TCS Ambulance, organizzazione di soccorso e trasporto di pazienti del Touring Club Svizzero, amplia la propria area di intervento acquisendo la quota di maggioranza di «Ambulanz und Rettungsdienst Sense», il servizio di ambulanza e di soccorso del canton Friburgo. TCS Ambulance sarà così attiva in 9 cantoni svizzeri e responsabile di circa 45 000 interventi all’anno.