11.04.2025
Strade nazionali: le riserve diminuiscono
Lo scorso anno le riserve del Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA) sono diminuite per la prima volta, passando da 3,83 miliardi di franchi nel 2023 a 3,67 miliardi nel 2024. Questo calo, secondo l’associazione routesuisse, dovrebbe continuare nei prossimi anni (2,96 miliardi secondo il budget 2025). La rapida diminuzione delle riserve è dovuta non solo ai progetti in corso di realizzazione, ma anche alla riduzione dei contributi al Fondo decisa dal Consiglio federale.
10.04.2025
Italia, meglio con pneumatici estivi
Chi parte in Italia con l’auto nel periodo tra il 16 maggio e 15 ottobre deve verificare che l’indice di velocità corrisponda a quello iscritto nel certificato di omologazione del veicolo. Infatti, potrebbe non essere il caso montando gomme invernali o quattro stagioni. Chi non è in regola e viene controllato rischia multe salate! Siccome l’indice di velocità non risulta nella licenza di circolazione svizzera, raccomandiamo di portare con sé una copia del certificato di omologazione (COC). Ciò faciliterà eventuali controlli da parte dei carabinieri. Per ottenerlo, rivolgersi al proprio concessionario o Ufficio della circolazione.
10.04.2025
TCS Ambulance attiva ora anche nel canton Friburgo
TCS Ambulance, organizzazione di soccorso e trasporto di pazienti del Touring Club Svizzero, amplia la propria area di intervento acquisendo la quota di maggioranza di «Ambulanz und Rettungsdienst Sense», il servizio di ambulanza e di soccorso del canton Friburgo. TCS Ambulance sarà così attiva in 9 cantoni svizzeri e responsabile di circa 45 000 interventi all’anno.
08.04.2025
Continuo calo del CO2 del traffico privato
Nel 2023 il traffico stradale privato svizzero ha emesso 11,13 milioni di tonnellate di CO2, ossia una diminuzione del 5% rispetto all’anno precedente. Rispetto al 1990 le emissioni per veicolo-km hanno fatto registrare addirittura un calo del 40,7%. È quanto ha comunicato l’associazione routesuisse.
07.04.2025
Il TCS registra un record di prenotazioni di auto a noleggio
Nel primo trimestre del 2025 5200 persone hanno prenotato un veicolo dal noleggio auto del TCS. Ciò che rappresenta un nuovo record di prenotazioni, con un aumento del 38% rispetto all’anno prima. Sia nei Paesi limitrofi sia in destinazioni più esotiche, scoprire una Nazione in auto è sempre apprezzato. Il noleggio auto del TCS offre una tariffa online affidabile che include assicurazioni, conducenti aggiuntivi, cauzioni e altri costi.
25.03.2025
Sorveglianza accresciuta in Italia
I nuovi super Tutor 3.0 sono stati messi in funzione sull’autostrada A9 Chiasso-Como-Lainate. Questo sistema di controllo è intransigente: misura la velocità di un veicolo al primo portale all’altezza di Saronno, poi lo rifà al secondo, a Lainate. Un computer calcola poi il tempo, dunque la velocità, usato per effettuare il tragitto autostradale, Se questa supera i 130 km/h, scatta la multa salata.