Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Consigli & offerte droni

Alcuni consigli e offerte utili riguardanti i droni e il loro utilizzo.

L'utilizzo corretto dei droni comporta la conoscenza tecnica delle manovre di volo, ma anche una buona preparazione del volo e la conoscenza delle leggi federali e cantonali riguardanti il loro utilizzo, i permessi necessari e le restrizioni di volo. Qualche esempio e consiglio al riguardo.  

Preparazione del volo e addestramento

  • Elaborare una lista di controllo prima del volo in modo da verificare i punti importanti prima del decollo, riducendo così le cosiddette sgradevoli sorprese in cielo.
  • Prima di ogni decollo adeguare la quota "Return Home" all'ambiente circostante (l'altitudine alla quale il drone ritorna automaticamente dal pilota per atterrare) e programmare una riserva sufficiente per il rientro (30% della capacità della batteria).
  • Gli adesivi riflettenti accrescono la visibilità del drone.
  • Si raccomanda di partire da un terreno solido. 

Volare con i droni: regole e assicurazione (dal 2025)

Dove sono autorizzati a volare?
Le operazioni con i droni seguono le normative europee EASA e sono suddivise in tre categorie:

  • Aperta: Basso rischio, altitudine massima di volo di 120 metri.
  • Specifico: Richiede una valutazione del rischio e un'autorizzazione FOCA.
  • Certificato (soggetto ad autorizzazione): Rischio massimo, paragonabile a quello dell'aviazione con equipaggio.

La maggior parte degli utenti privati rientra nella categoria “Open”:

A1: i droni fino a 900 g possono volare su persone non coinvolte (ma non sulla folla).
A2: Droni fino a 4 kg, l'avvicinamento alle persone è consentito a condizione che venga mantenuta una distanza di sicurezza (è necessaria una licenza).
A3: Droni fino a 25 kg, è richiesta una distanza minima di 150 m da aree residenziali, industriali e ricreative.

È necessaria una formazione o una licenza?

La formazione di base online è obbligatoria per i droni di peso superiore a 250 g. Per i voli in prossimità di persone (categoria A2) è necessaria anche una licenza UE di pilotaggio remoto.

L'assicurazione è obbligatoria?

L'assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria per i droni di peso superiore a 250 g (di solito è inclusa nell'assicurazione di responsabilità civile personale).

Cos'altro si applica?

Devono essere rispettate le zone di divieto di volo (ad es. aeroporti, zone militari, riserve naturali). La protezione dei dati e la privacy devono essere rispettate.

Le offerte del TCS per quanto riguarda i droni

 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.