Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Cambi automatici

Difficile ritrovarsi tra i sistemi di trasmissione, privati del pedale della frizione. I nostri consigli.

Difficile sapere con quale tecnologia si ha a che fare

Mentre i cambi automatici erano montati soltanto sul 19% dei veicoli immatricolati in Svizzera nel 1990, oggi sono ben il 45% i cambi privi del pedale della frizione. La grande novità è che, accanto ai cambi automatici classici eredi dei primi modelli americani di un tempo, attualmente troviamo altre tecnologie quali i cambi robotizzati, a doppia frizione oppure a variazione continua. Ne nasce però un problema per il conducente medio, che non è in grado di sapere a quale tipo di cambio è confrontato, dato che i rispettivi comandi sono d’aspetto simile.

I vari sistemi di trasmissione (grafico: TCS Visuell, foto: Auto-Medienportal.net)

Comparativo del TCS sulle diverse famiglie di cambi

Meccanici manuali

Circa il 55% dei 2.3 milioni di veicoli immatricolati in Svizzera dispongono di un cambio manuale. Questa tecnologia economica si trova spesso sulle city-car e i veicoli commerciali. Richiede poca manutenzione, ma può capitare che si debba cambiare la frizione – a dipendenza dei tragitti effettuati e dell’uso. A partire dagli Anni Novanta, le trasmissioni manuali contano 5 o 6 marce. Un’eccezione: il cambio a 7 marce di Porsche.

Vantaggi

  • Sportività
  • Indipendenza (il conducente decide il momento in cui collegare il motore alla trasmissione)

Svantaggi

  • Più fastidioso da manipolare nel traffico congestionato

Meccanici robotizzati

Vero successo, i cambi meccanici robotizzati hanno guadagnato terreno gli scorsi anni sulle city-car e le compatte. Siccome la scatola del cambio è quasi identica a quella manuale e che l’automatizzazione avviene attraverso componenti aggiuntive, richiede poche modifiche ed i costi sono accettabili. Il comfort d’uso è simile ad un cambio automatico ed i consumi sono appena superiori a quelli di un cambio manuale. Questo ha però un prezzo.

Vantaggi

  • Piacere di marcia nel traffico urbano (nessuna frizione)
  • Cambio robotizzato: sovraccosto ridotto rispetto ad un cambio manuale
  • Doppia frizione: breve interruzione della forza di trazione

Svantaggi

  • Sistema più complesso rispetto ad un cambio manuale
  • Robotizzato: lunga interruzione della forza di trazione
  • Doppia frizione: assai costoso

Automatici con convertitore

Grazie ai progressi dell’elettronica e dei materiali, i cambi automatici classici con convertitore di coppia hanno risolto gran parte dei difetti che erano loro rimproverati. Uno dei soli inconvenienti resta il prezzo (tra CHF 2'000.- e CHF 3'000.-). La loro diffusione sulle piccole automobili è stata frenata a causa del loro costo e delle loro dimensioni.

Vantaggi

  • Piacere di marcia ottimo
  • Nessun’interruzione della forza di trazione
  • Tecnologia molto adatta al traino di rimorchi

Svantaggi

  • Sovrapprezzo relativamente elevato (spesso di serie sull’alta gamma)

Automatici CVT

Grazie alla rapida evoluzione tecnologica, il cambio a variazione continua (CVT) ed i suoi numerosi rapporti sono destinati ad un futuro prospero. Dal momento che gli sforzi, a cui sono sottoposte le cinghie che agiscono sulle pulegge variabili, sono stati gestiti, questa tecnologia è ora anche applicabile su automobili di cilindrata maggiore. Con un cambio CVT, il motore lavora più spesso a regime ideale, riducendo così i con - sumi. Le dimensioni ed i costi sono anch’essi accettabili.

Vantaggi

  • Piacere di marcia
  • Rendimento/consumi
  • Nessun’interruzione della forza di trazione

Svantaggi

  • Rumore a volte sgradevole
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.