Nel 2025 il TCS avvia la campagna nazionale per un percorso casa-scuola sicuro «Guarda | Rallenta | Fermati» del Fondo di sicurezza stradale (FSS). La campagna inizia a giugno 2025 e termina a giugno 2028 con possibile estensione fino a giugno 2030. Questa campagna si svolgerà, in stretta collaborazione con diversi partner, per un periodo iniziale di tre anni, al fine di aumentare in modo duraturo la sicurezza stradale dei bambini che si recano a scuola. L’obiettivo della campagna non è solo accrescere la consapevolezza dei pericoli nel traffico stradale, ma anche modificare il comportamento di tutti gli utenti della strada, in particolare degli automobilisti.
Un elemento centrale della campagna è quello di fissare nella mente delle persone la chiara massima «Guarda | Rallenta | Fermati». L’obiettivo è sensibilizzare gli automobilisti ad adattare il loro stile di guida alla protezione dei bambini nel percorso casa-scuola. Possiamo rendere più sicuro il percorso casa-scuola e prevenire gli incidenti solo cambiando insieme il nostro modo di pensare e adottando un comportamento responsabile.
Il portale di ordinazione del materiale della campagna verrà attivato a maggio 2025. Invitiamo genitori, forze di polizia, insegnanti, utenti della strada e tutte le altre persone interessate a registrarsi con il modulo sottostante per ricevere informazioni in merito all’attivazione. Inoltre, nel corso della campagna riceverà regolarmente le informazioni e i materiali più importanti per contribuire attivamente alla sicurezza dei bambini nel percorso casa-scuola.
Basta registrarsi mediante il modulo per essere sicuri di non perdersi alcuna novità.
Restiamo a Sua disposizione per qualsiasi domanda sulla campagna o sulla procedura di ordinazione. Ci contatti all’indirizzo safe2school@tcs.ch.
L’obiettivo principale della campagna è sensibilizzare gli utenti della strada, in particolare gli automobilisti, sull’importanza di adattare lo stile di guida alla protezione dei bambini nel loro percorso casa-scuola. Un elemento centrale è la massima «Guarda | Rallenta | Fermati», che deve fissarsi nella mente delle persone per portare a un cambiamento di comportamento a lungo termine.
La campagna per un percorso casa-scuola sicuro si svolgerà in tre anni e comprende varie misure, come materiale informativo, attività pubblicitarie, eventi e collaborazione con autorità locali, scuole e altri partner.
Registrandosi mediante il modulo, riceverà una notifica non appena il portale di ordinazione per il materiale della campagna sarà online, a maggio 2025. Al momento della registrazione potrà indicare a quale gruppo target appartiene. Riceverà regolarmente aggiornamenti e informazioni sulla campagna, adatti al suo gruppo target, in modo da non perdersi alcuna novità e poter partecipare attivamente. Potrà annullare l’iscrizione alla newsletter in qualsiasi momento.
Ci sono molte cose in serbo per Lei, indipendentemente dal gruppo target a cui appartiene: per gli insegnanti esiste, ad esempio, un interessante kit fai da te che può essere utilizzato a lezione. Inoltre, la campagna offre cartelloni, un quiz interattivo online sulla sicurezza stradale, un pratico gadget per automobilisti utile per fissare a lungo nella mente il messaggio, e molto altro ancora!
Sì, il materiale della campagna è gratuito. A partire da maggio 2025 le persone interessate potranno richiedere il materiale tramite il portale di ordinazione. Rendendolo disponibile gratuitamente, vogliamo garantire che il maggior numero possibile di persone sostenga la campagna, contribuendo ad aumentare la sicurezza stradale sui percorsi casa-scuola.
Sì, in qualità di genitore può svolgere un ruolo importante nella campagna per un percorso casa-scuola sicuro! Può contribuire insegnando la consapevolezza della sicurezza a casa e sostenendo attivamente la campagna nel comune. Inoltre, La invitiamo a informarsi sui materiali della campagna e a condividerli con altri genitori e familiari. Il Suo impegno contribuirà a rafforzare la consapevolezza per la sicurezza dei bambini nel percorso casa-scuola.
Le scuole sono un partner importante in questa campagna. Gli insegnanti e il personale scolastico possono contribuire attivamente alla promozione della campagna attraverso eventi informativi, workshop e l’integrazione di temi legati alla sicurezza stradale a lezione. Inoltre, le scuole possono inoltrare i materiali della campagna ai genitori e agli alunni, rafforzando così la consapevolezza della sicurezza nel percorso casa-scuola.
Gli agenti di polizia svolgono un ruolo centrale nell’attuazione della campagna e nella promozione della sicurezza stradale. Attraverso controlli mirati del traffico, attività educative e organizzazione di eventi informativi nelle scuole possono contribuire attivamente ad aumentare la consapevolezza della sicurezza nel percorso casa-scuola.
I comuni svolgono un ruolo importante nella diffusione del messaggio della campagna. Possono sostenere la campagna posizionando cartelloni in luoghi molto frequentati, come i percorsi casa-scuola o le strade principali. Inoltre, i comuni possono distribuire il materiale informativo e organizzare eventi a sostegno della sicurezza stradale.
Sì, le aziende e le organizzazioni possono sostenere la campagna per un percorso casa-scuola sicuro intervenendo come partner, mettendo a disposizione il materiale della campagna o organizzando eventi. Il Suo sostegno può fornire un importante contributo all’aumento della sicurezza stradale. Ci contatti per saperne di più su come può partecipare.
Sì, anche le associazioni possono fornire un prezioso contributo alla campagna per un percorso casa-scuola sicuro. Possono diffondere il messaggio della campagna ordinando i materiali e distribuendoli nella loro rete. Le associazioni sportive, le associazioni culturali e altre organizzazioni comunitarie hanno spesso accesso diretto alle famiglie e possono rafforzare la consapevolezza della sicurezza nel percorso casa-scuola. Se la Sua associazione è interessata a sostenere la campagna, non esiti a contattarci!
Il Fondo di sicurezza stradale (FSS) e il Touring Club Svizzero (TCS) uniscono le loro forze a sostegno della campagna per un percorso casa-scuola sicuro. Il Fondo di sicurezza stradale (FSS) è da molti anni un’importante istituzione svizzera impegnata a migliorare la sicurezza stradale. Con numerosi progetti e iniziative, l’FSS lavora costantemente per aumentare la consapevolezza dei pericoli nel traffico stradale e promuovere cambiamenti di comportamento.
Il TCS, fondato nel 1896 come club ciclistico e oggi maggiore club svizzero della mobilità, si impegna per la sicurezza stradale, migliori condizioni di circolazione e la riduzione degli incidenti. Insieme, l’FSS e il TCS perseguono l’obiettivo di aumentare la sicurezza nei percorsi casa-scuola e di accrescere la consapevolezza di tutti gli utenti della strada.