Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Riciclaggio delle batterie per auto elettriche

La Svizzera è pioniera nel recupero efficiente delle materie prime oltre il 90%.

La Svizzera è pronta per il riciclo delle betterie delle auto elettriche

I politici e l'industria hanno fatto i compiti a casa e sono pronti a riciclare le batterie delle auto elettriche. Lo dimostra uno studio del Touring Club Svizzero (TCS).

L'industria svizzera del riciclaggio è ben posizionata per le sfide future, perché dispone già di processi e impianti funzionanti che soddisfano anche le condizioni quadro internazionali.

Nel corso di varie visite, interviste e consultando numerosi documenti esaustivi, il TCS è giunto alla conclusione che la Svizzera è pronta per il riciclaggio delle cosiddette batterie ad alta tensione, installate nelle auto elettriche.

I processi sono maturi e funzionano senza problemi, tanto che è possibile recuperare oltre il 90% delle materie prime. Le batterie prodotte con materie prime riciclate ridurranno ulteriormente l'impronta ecologica delle auto elettriche in futuro.

Riuscita la collaborazione tra governo e imprese

La Svizzera ha regolamentato per legge il riciclaggio delle batterie delle auto elettriche e ha creato i processi e le istituzioni necessarie. Gli importatori di autovetture si sono organizzati e strutturati in modo tale da poter gestire il riciclaggio dal punto di vista organizzativo, operativo e finanziario.

Il TCS ha contattato i più importanti attori in Svizzera attivi nei settori della ricerca sulle batterie, del riciclaggio e della logistica specializzata. Inoltre, ha parlato con gli esperti della confederazione e ha studiato un'ampia documentazione. Come nel contesto europeo, è stato creato un quadro giuridico coerente per garantire che i materiali delle batterie non vadano persi, ma rimangano a disposizione dell'industria e sostituiscano le materie prime primarie.

Le batterie delle auto elettriche hanno una durata molto più lunga del previsto

Oggi, il flusso di ritorno delle batterie dalle auto elettriche è ancora molto basso. In Svizzera, la maggior parte delle batterie da riciclare proviene da auto accidentate e da ritiri. Solo pochi anni fa, si era fatto una stima della durata delle batterie che era troppo breve, si pensava addirittura che la batteria dovesse essere sostituita almeno una volta durante la il ciclo di vita dell'auto. Non è stato così e oggi ci si aspetta che la batteria duri quanto l'automobile.

Il riciclaggio come fonte di materie prime per le future batterie prodotte in Europa

Attualmente, la maggior parte del materiale da riciclare nell'UE proviene dai rifiuti di produzione delle fabbriche di batterie e dalle custodie in garanzia. Solo a partire dal 2030 circa, il materiale proveniente dalle auto elettriche usate (veicoli elettrici a fine vita) costituirà la quota maggiore. L'aumento delle quantità porterà a economie di scala, che dovrebbero rendere il riciclaggio più favorevole da un lato e aumentare la disponibilità di materie prime secondarie dall'altro. Allo stesso tempo, cresce anche la domanda di questi materiali per produrre nuove batterie. Le aziende e le regioni che sono in grado di accedere alle materie prime attraverso il riciclo e di mantenerle nel ciclo otterranno un vantaggio localizzativo e un certo grado di indipendenza.

Processo di riciclaggio delle batterie per auto elettriche

I moduli di batteria rimossi, scaricati e smontati vengono triturati in piccoli pezzi di circa 1 cm in un trituratore. Per evitare reazioni termiche, il processo avviene sotto acqua (ad es. Batrec AG) o sotto azoto (ad es. Librec AG). I frammenti vengono poi ulteriormente frantumati in un mulino a impatto o a martelli. I componenti ferrosi vengono rimossi magneticamente, i fogli di plastica e i frammenti di circuiti stampati dell'elettronica della batteria vengono soffiati via in un separatore d'aria e i granuli di rame e alluminio vengono separati l'uno dall'altro in base alla densità. La massa nera in polvere contiene grafite e i materiali attivi nichel, manganese, cobalto e litio. I materiali separati e puliti vengono imballati per tipo e trasportati all'industria dei metalli e delle batterie per un utilizzo postumo.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter

Conclusione

  • Il riciclaggio delle batterie agli ioni di litio delle auto elettriche è un processo tecnico che funziona senza problemi e restituisce oltre il 90% dei materiali riciclabili.
  • Le attività in Svizzera si concentrano sullo smontaggio delle batterie e sulla separazione dei materiali per il loro riutilizzo nell'industria dei metalli e delle batterie all'estero.
  • Il riciclaggio delle batterie delle auto elettriche riduce significativamente l'impronta ecologica delle batterie.
  • La Svizzera ha regolamentato per legge il riciclaggio delle batterie delle auto elettriche e ha istituito i processi e le istituzioni necessarie.
  • Gli importatori di auto si sono organizzati e costituiti in modo da poter gestire il riciclaggio sia dal punto di vista organizzativo che finanziario.
  • Sono state create aziende specializzate per il riciclo materiale delle batterie, il trasporto di "batterie non sicure" e sono già attive i processi di sicurezza.
  • In Europa è stato inoltre creato un quadro giuridico coerente per garantire che i materiali delle batterie non vadano persi, ma rimangano a disposizione dell'industria e sostituiscano le materie prime primarie.
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
75 anni TCS Camping
50 anni test pneumatici
40 anni Carta Aziendale
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.