Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Trasportare il cane in auto e sui trasporti pubblici

Chi vuole andare in vacanza o un viaggio con il cane, dovrebbe pianificare con largo anticipo.I nostri consigli.

Come trasporta in modo corretto il Suo cane?

Chi vuole andare in vacanza o un viaggio con il cane, dovrebbe pianificare con largo anticipo. Il trasporto deve essere organizzato in modo che tutte le persone coinvolte raggiungano la destinazione senza complicazioni e stress. Un viaggio è spesso associato a stress per l'animale.

QUali regole devo osservare per il trasporto?

La legislazione sul benessere degli animali è concepita principalmente per il trasporto di animali da allevamento. Tuttavia, le stesse norme si applicano agli animali domestici. Sia in auto, in treno o in nave:

  • C'è sempre spazio sufficiente per l'amico a quattro zampe
  • I cani devono essere trasportati in modo tale che non possano soffrire o essere feriti
  • Deve essere offerta una quantità sufficiente di acqua potabile
  • Il cane deve essere protetto da condizioni climatiche eccessive come il caldo, il freddo, l'umidità o le correnti d'aria.
  • Il trasporto deve essere effettuato delicatamente e senza accumulare ritardi.
  • Bisogna prendere in considerazione le pause e l'esercizio regolare e la toelettatura.
Il trasporto di cani in auto è soggetto al codice della strada. In base a questo, i cani sono considerati un carico. Il cane non deve mettere in pericolo o distrarre nessuno, in modo che i passeggeri possano sempre concentrare la loro attenzione sul traffico.

Cosa bisogna considerare quando si viaggia in auto?

La preparazione è tutto. Il cane dovrebbe essere già abituato a viaggiare in auto da cucciolo. Già a casa, grazie all'uso di una scatola di trasporto usata più tardi in macchina può essere allenato senza stress. Si consiglia di non viaggiare durante i momenti più caldi della giornata e di evitare gli ingorghi se possibile. Spegnete gli altoparlanti nella zona del cane e proteggetelo dalla luce diretta del sole e dalle correnti d'aria. Pause sufficienti permettono all'amico a quattro zampe di bere, muoversi e, se necessario fare i bisogni. Una fermata ogni due o tre ore è utile per tutti i passeggeri. Se possibile parcheggiare all'ombra. Per ragioni di sicurezza e soprattutto per il pericolo di surriscaldamento, il cane non deve mai essere lasciato solo.

Cos'è importante nei trasporti pubblici?

I cani possono viaggiare sui trasporti pubblici in Svizzera con una persona che sia la loro responsabile. Tuttavia, le leggi cantonali sui cani devono essere rispettate. Questo può stabilire che i cani devono essere tenuti al guinzaglio e devono anche indossare una museruola. Quando si viaggia all'estero, è importante informarsi in anticipo sulle leggi locali. In Italia, è obbligatorio tenere i cani al guinzaglio e con una museruola quando si viaggia con i mezzi pubblici. Importante: come per l'uso di una scatola da trasporto, indossare una museruola richiede abitudine. Contrariamente alla navigazione svizzera, gli animali non sono di solito ammessi a bordo delle navi da crociera. Sui traghetti all'estero, il viaggio degli animali è vietato o soggetto a condizioni rigorose.

Buono a sapersi sulle razze dei cani

Non è solo in Svizzera che viaggiare con certe razze di cani è più difficile a causa dei diversi regolamenti cantonali sui cani. Alcuni paesi europei vietano anche espressamente l'ingresso a certe razze di cani.
Nella regione mediterranea o nell'Europa orientale, il rischio di contrarre malattie infettive è maggiore. È quindi consigliabile informarsi prima del viaggio dal veterinario sui rischi legati alle malattie nel paese di destinazione e su una possibile profilassi. A proposito, una profilassi antirabbica è obbligatoria quando si entra nell'UE.

 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.