Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Mercedes-Benz GLC 250d 4Matic (2016)

Grazie ad un mutamento radicale, la Mercedes GLC si è trasformata in una diva alla moda oltre ad un’ammiraglia dall’indicibile piacere di marcia. Affronta senza esitare lo sterrato e dà prova di una polivalenza fuori dal comune.

Al passo coi tempi, la Mercedes-Benz GLC abbandona i tratti spigolosi della sua antenata, la laboriosa GLK, per trasformarsi in una SUV fondamentalmente esibizionista. Con in aggiunta una certa prestanza, perché cresce nel frattempo di 12 cm in lunghezza e 5 cm in larghezza. Nuove dimensioni che la pongono su un piede di uguaglianza con le sue dirette concorrenti, l’Audi Q5 e la BMW X3. A priori, tutto questo appare superfluo. Tanto più che l’abitacolo della GLC annega negli inserti in nero lucido, alluminio spazzolato e cromature. Ma a parte questa concessione alla superficialità, abbiamo a che fare con l’ultimo grido in fatto di tecnologia. Certo bisogna mettere mano al portafoglio, perché la dotazione di base non è per nulla superiore di quella di un’auto compatta. E allora il conto alla fine rischia quasi di raddoppiare se si prende gusto a pescare nell’abissale lista degli optional, ovviamente allettanti.

Resoconto dettagliato

Dati del veicolo

Carrozzeria, interni & Confort

Prezzo/prestazioni

Caratteristiche veicolo & Sicurezza

Motore & Consumo

Leggere l'intero articolo!

Scaricare il PDF
(655 KB)

Panoramica dei risultati

"Collaudatore Tanto, proposto a prezzo inflazionistico. Ma non si può non essere sedotti da questa GLC dallo stile glamour, dal tocco sulla strada, dal diesel morbido e dagli assistenti alla guida davvero utili."

Opinione di chi ha testato

Punti forti

  • Comfort da grande ammiraglia
  • Armonia tra motore turbodiesel e cambio automatico a 9 rapporti
  • Abitabilità e bagagliaio modulabile
  • Presentazione interna e materiali
  • Sistemi di assistenza efficaci
  • Carico rimorchiabile di 2500 kg

Punti deboli

  • Dotazione di base striminzita e politica degli optional discutibile
  • Sovrappeso che grava sulle prestazioni
  • Intuitività del sistema multimediale
  • Manutenzione costosa nonostante la gratuità dei servizi fino a 100'000 km
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.