Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Test TCS camper semintegrali 2021

I semintegrali sono tra i camper più apprezzati in Svizzera. Offrono molto comfort abitativo, si guidano come un’automobile e convincono grazie al loro basso consumo e al prezzo. Abbiamo testato cinque dei modelli più popolari.

Hymer e Carado

Il tuttofare: sulle montagne svizzere, sul Mediterraneo o in Provenza, l' Hymer Tramp S 695 è a suo agio ovunuqe ed è un compagno di viaggio affidabile.  

Il parsimonioso: il Carado T 338 misura 6,96 m e comprende 4 sedili e 2 posti letto. 

Weinsberg e Renault Ahorn

Grande e parsimonioso: il Weinsberg 650 Carasuite MG è un grosso camper con un ambiente accattivante e cinque posti letto, doccia e WC sono separati. 

Molto camper per pochi soldi: il Renault Ahorn Camp T 690 è l'unico del test con telaio e motore Renault Master.  

Carthago

Il vincitore del test: Carthago ha rielaborato il modello 2021 del C-Tourer T 143 LE tra l'altro con una nuova parte posteriore. La struttura del del 143 è pregiata, ben rifinita e ben armonizzata con il motore Mercedes da 170 CV. 

TCS-Test camper semintegrali 2021

Consigli del TCS

In viaggio con il camper - I nostri consigli per il campeggio 

  • #1 Un secchio pieghevole vale oro: costa poco ma serve molto, ad esempio lo si può usare per trasportare le stoviglie o andare a prendere l'acqua alla fontana. Può anche essere utile per fare la spesa quando non si ha il cesto o la borsa della spesa. 
  • #2 Non riempire raso il serbatoio dell'acqua: riempire per un terzo o la metà della capienza è abbastanza, si evita così di caricare eccessivamente il veicolo, infatti il peso del veicolo influisce sulla dinamica di guida e aumenta il consumo di carburante.  
  • #3 Meglio viaggiare con il WC chimico vuoto: è consigliato scaricare la cassetta prima di partire. Su strade tortuose, in pendenza o in presenza di buchi si eviteranno sgradevoli perdite e maleodoranti fuoriuscite.
  • #4 Frutta ballerina: per evitare che la frutta si rovini in viaggio i camperisti provetti conoscono un trucco, quello di riporre mele, pesche, o pere nelle retine che appendono nel veicolo, resistono così agli scossoni e non si ammaccano urtando le uno contro le altre.  
  • #5 Paese che vai tubo che trovi: a dipendenza della destinazione possono essere necessari adattatori, ad esempio per l'impianto dell'acqua. Il camperista esperto ha a bordo raccordi per rubinetti da 1/4, 3/4, e 1 pollice e porta sempre una canna con sè per riempire il serbatoio d'acqua dolce. 
  • # 6 Per non perdere la bussola: il navigatore può portare fuori strada. Per evitare di smarrirsi fra stretti vicoli o vagare su viuzze di campagna, meglio non fidarsene ciecamente ma seguire anche i cartelli. Portare anche una cartina stradale non nuoce. 
  • #7 Un posto all'ombra: se si parcheggia tutto il giorno al sole, il camper rischia di diventare un vero forno, a meno di disporre di un condizionatore d'aria, è impensabile di dormire nel mezzo rovente. Preferire dunque piazzole ombrose. 
  • #8 Borsellino per gli spiccioli: prima di partire conviene fare scorta di monete. Anche se normalmente si paga con la carta, in viaggio saranno indispensabili per le piccole spese, le tasse di sosta, o la gettoniera della lavanderia al campeggio. 

Panoramica dei risultati

"Grazie alle rifiniture di alta qualità il C-Tourer T 143 di Carthago è il vincitore del test 2021. "

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.