Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Truffe sulla strade

Le trappole stradali a cui prestare attenzione se si vuole andare in vacanza in sicurezza.

I viaggiatori in auto sono spesso bersaglio di truffatori che sfruttano la loro vulnerabilità e buona fede. Grazie alle testimonianze dei nostri soci, abbiamo identificato le truffe più comuni sulle strade europee. Queste informazioni ci permettono di offrirvi consigli pratici su come evitare questi incidenti e rendere i vostri viaggi più sicuri. Invitiamo tutti gli automobilisti a condividere con noi le loro esperienze.

Truffa dei falsi guasti

Panne

I truffatori fingono un guasto o un incidente per estorcere denaro agli automobilisti. Possono affermare di aver bisogno di soldi per riparare un presunto danno o per comprare benzina. In una variante di questa truffa, i truffatori cercano di scambiare gioielli senza valore con denaro contante. In altri casi, approfittano della messinscena per scassinare i veicoli.

Costringervi a fermarvi

Un altro metodo utilizzato dai truffatori è quello di simulare un problema urgente con l'automobilista per costringerlo a fermarsi. Possono fingere un guasto meccanico o agitare freneticamente le braccia, adducendo un'emergenza immediata. Una volta immobilizzato l'automobilista, distolgono la sua attenzione per commettere il loro misfatto.

Uno scenario simile si verifica quando un individuo interrompe un automobilista con il pretesto di chiedere indicazioni stradali. Mentre la vittima si concentra a fornire aiuto, un complice approfittatore afferra con discrezione gli oggetti di valore lasciati all'interno del veicolo.

Notifica di veicolo danneggiato

In questa truffa viene lasciato un messaggio su un'autovettura in cui si afferma che è stato causato un danno a un altro veicolo. Il messaggio include un numero di telefono e propone di risolvere la questione in via extragiudiziale, senza coinvolgere l'assicurazione o le autorità. Quando si chiama il numero, viene richiesto un risarcimento economico per un danno inesistente. Il timore di complicazioni legali o finanziarie induce spesso le vittime a pagare rapidamente per evitare problemi.

Truffa dello specchietto

accident

Una truffa comune è quella in cui un truffatore inganna gli automobilisti facendo loro credere di aver danneggiato lo specchietto retrovisore. Questo accade spesso nei parcheggi o durante le soste brevi. Il truffatore mostra uno specchietto apparentemente rotto ed esprime agitazione e frustrazione.

Insiste per risolvere il problema immediatamente, dicendo che contattare la compagnia di assicurazione o la polizia complicherebbe le cose. Si offre di accettare un pagamento in contanti, sostenendo che sarà più conveniente per l'automobilista. La pressione della situazione spesso spinge il conducente a pagare, anche se non è stato causato alcun danno reale.

Banconota

Una tecnica di truffa utilizzata dai ladri prevede l'uso di una semplice banconota. I truffatori collocano deliberatamente una banconota sotto il tergicristallo di un'auto in sosta in un parcheggio o lungo una strada. Lo scopo di questo metodo è attirare l'attenzione del proprietario del veicolo quando rientra in auto. Incuriosito dalla presenza della banconota, il proprietario di solito scende dall'auto per recuperare il denaro. Una volta che il conducente è uscito dal veicolo, i ladri possono rubare ciò che si trova all'interno o addirittura l'auto stessa.

Pneumatico sgonfio

Una tattica di truffa nei parcheggi e nelle stazioni di servizio consiste nel sabotare deliberatamente uno pneumatico del veicolo. I truffatori prendono di mira le auto parcheggiate, bucano uno pneumatico e poi si piazzano nelle vicinanze in attesa del ritorno del conducente. Quando il conducente si accorge della gomma bucata, i truffatori si avvicinano con la scusa di offrire aiuto, fingendosi buoni samaritani.

Mentre il conducente è impegnato a ispezionare il danno o a cercare di cambiare lo pneumatico, diventa particolarmente vulnerabile alle azioni dei complici dei malviventi. Approfittando della distrazione causata dall'emergenza, un complice può accedere ad altre parti del veicolo per rubare oggetti di valore come borse, portafogli, dispositivi elettronici o persino documenti personali.

Falso incidente

accident

Questa truffa stradale consiste in una frenata improvvisa da parte di un automobilista, che provoca un piccolo incidente e poi incolpa l'altro automobilista, chiedendo il pagamento immediato di danni o lesioni fittizie. Dopo l'incidente, il truffatore può fingere di soffrire e minacciare di coinvolgere la polizia o di fare causa se la vittima si rifiuta di pagare sul posto. Può anche arruolare complici che agiscono come falsi testimoni o fornire stime di riparazione esagerate per sostenere la propria richiesta.

Falsi testimoni di incidenti

Un'altra tecnica fraudolenta spesso riscontrata dopo un incidente stradale consiste nell'improvvisa comparsa di falsi testimoni. Queste persone, che non erano presenti al momento dell'incidente, appaiono rapidamente sulla scena e si propongono come testimoni oculari. Il loro obiettivo è sfruttare la confusione e la vulnerabilità dei conducenti coinvolti proponendo di falsificare la loro testimonianza.

In genere, questi falsi testimoni si rivolgono all'automobilista che sembra più propenso a evitare complicazioni legali o un aumento dei premi assicurativi. Si offrono quindi di testimoniare a suo favore, in cambio di un compenso economico.

False multe

In questa truffa, i truffatori utilizzano la tecnologia per ingannare gli automobilisti. Mettono biglietti di parcheggio falsi sul parabrezza delle auto parcheggiate. Queste false multe hanno un aspetto ufficiale a prima vista e sono progettate per ingannare le vittime e indurle ad agire immediatamente. Un elemento chiave di queste false multe è un codice QR che le vittime sono invitate a scansionare per pagare la multa direttamente online.

Quando il codice QR viene scansionato, l'automobilista viene reindirizzato a un sito web fraudolento che imita le piattaforme ufficiali di pagamento delle multe per divieto di sosta. Questo sito chiede agli utenti di inserire i propri dati personali e i dettagli del pagamento, con il pretesto di pagare la multa. In realtà, le informazioni inserite vengono raccolte dai truffatori, che le possono utilizzare per accedere ai conti bancari delle vittime o per commettere altre forme di frode.

Falso agente di polizia

In questa truffa, gli individui si fingono agenti di polizia per colpire soprattutto turisti o automobilisti non locali. Gli impostori utilizzano uniformi convincenti e talvolta veicoli che assomigliano a quelli della polizia per aumentare la loro credibilità. Possono anche essere vestiti in abiti civili e mostrare un falso distintivo della polizia. Fermano i veicoli con vari pretesti: infrazioni inventate del codice della strada, controlli dei documenti o ispezioni di sicurezza presumibilmente obbligatorie.

Una volta fermato il veicolo, i falsi poliziotti chiedono di vedere i documenti del conducente, come la patente di guida e il libretto di circolazione. Poi inventano violazioni inesistenti e minacciano di imporre multe immediate o di confiscare la patente di guida se non viene pagata sul posto.

Soccorso stradale fraudolento

dépannage

Una nuova forma di frode autostradale è emersa con lo sviluppo delle tecnologie digitali, in particolare delle applicazioni di navigazione. I truffatori sfruttano questi strumenti per identificare e prendere di mira gli automobilisti in difficoltà, come quelli che hanno subito un guasto al veicolo. Utilizzando le applicazioni che segnalano gli incidenti o le soste sulla strada, questi malintenzionati arrivano rapidamente sul posto fingendosi autisti di carri attrezzi o assistenti stradali.

Una volta sul posto, avvicinano gli automobilisti più vulnerabili, spesso desiderosi di rimettersi rapidamente in strada. Fingendo di offrire un servizio di soccorso rapido, diagnosticano falsamente problemi meccanici complessi che, a loro dire, richiedono un intervento immediato e costoso. Questi truffatori applicano prezzi esorbitanti per riparazioni minori o inesistenti, approfittando dell'urgenza della situazione e della mancanza di conoscenze tecniche dell'automobilista per imporre i loro prezzi.

Consigli per proteggersi

  • Verificare l'identità dei soccorsi: Chiedete sempre un documento di identità e assicuratevi che i soccorsi siano autorizzati dalla vostra compagnia di assicurazione o dai servizi autostradali ufficiali prima di accettare il loro aiuto.
  • Nessun pagamento in contanti sul posto: Non pagate mai in contanti senza prima aver fatto una denuncia ufficiale. Esigete una fattura dettagliata e una spiegazione del lavoro svolto prima di effettuare qualsiasi pagamento.
  • Sicurezza nell'aiutare gli altri automobilisti: Valutate sempre la vostra sicurezza prima di fermarvi ad aiutare un altro automobilista. Se la situazione sembra rischiosa, è meglio chiamare i servizi di emergenza.
  • Fonti affidabili: Per chiamare i soccorsi, utilizzate applicazioni di navigazione affidabili e i numeri di emergenza ufficiali.
  • In caso di incidente: Pnsistete nel chiamare le autorità e documentate il più possibile la scena con foto e testimonianze.
  • Attenzione: I truffatori sono spesso bravi attori, specializzati nell'arte di ispirare fiducia.

I numeri di emergenza si trovano nelle pagine dedicate alle Info per Paese.

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
75 anni TCS Camping
50 anni test pneumatici
40 anni Carta Aziendale
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.