Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Corso chiavi in mano

Alla scoperta della mobilità

… mostra di più
… mostra di meno

Scegliete il ciclo che corrisponde al vostro livello di insegnamento:

Bambini da 4 a 8 anni

Bambini da 4 a 8 anni

Bambini da 8 a 12 anni

Bambini da 8 a 12 anni

L'importanza della mobilità nell'educazione scolastica

La questione della mobilità dei bambini è fondamentale non solo in termini di sicurezza stradale ma anche di sviluppo personale. È importante che i bambini esercitino le loro competenze nello spazio pubblico, e il tragitto quotidiano casa-scuola rappresenta spesso la prima tappa di questo percorso di familiarizzazione.

"La vita socio-emotiva del bambino da quattro a sedici anni si svolge principalmente nel contesto scolastico ed è direttamente legata alla sua capacità di imparare. In effetti, la componente sociale sarebbe all’origine di molti apprendimenti."
David Sander, Università di Ginevra

Il tragitto casa-scuola è in effetti un eccezionale terreno di apprendimento e di socializzazione per i bambini. È il momento e il luogo in cui il bambino compie le sue prime esperienze in autonomia, spesso condividendole con i suoi compagni. Ecco perché proponiamo agli insegnanti del ciclo 1 dei corsi chiavi in mano sul tema della mobilità in sicurezza, conformi ai piani di studio e sviluppati da specialisti in pedagogia. In questo modo, potrete raggiungere in modo facile e divertente gli obiettivi del piano di studio e allo stesso tempo promuovere lo sviluppo personale dei vostri alunni.

Ulteriori informazioni sono disponibili in questo documento:

Attività ludiche di familiarizzazione per l'inizio della scuola

Benvenuto_Foxy

Create una maschera da volpe e giocate con i bambini

Soprattutto nei primi giorni di scuola, i bambini si trovano di fronte a molte cose nuove. In questo modo potranno familiarizzarsi più facilmente:

Realizzate una maschera da volpe insieme ai vostri alunni. I bambini possono dare libero sfogo alla loro creatività. La maschera può poi essere utilizzata per fare conoscenza reciproca giocando. Trovate tutte le informazioni nelle istruzioni.

Maschera_Foxy

Rendete il ritorno a scuola indimenticabile e partecipate al concorso!

Vincete per la vostra classe un'esclusiva visita scolastica del WWF sul tema dei "grandi predatori". Il WWF porta in classe la natura selvaggia della Svizzera e mostra ai bambini come orsi, lupi e linci vivono nei nostri boschi.

Come partecipare: inviate una foto della vostra classe nella quale i bambini indossano la loro maschera da volpe all'indirizzo kidsmobile@tcs.ch.

Corso per insegnante di 1P-2P:

Il principio è associare percezioni sensoriali e scoperta della mobilità: i bambini imparano a riconoscere i sensi e a mobilitarli in modo personale e ludico.

«Che cosa vedo lungo il percorso verso scuola?»

«Che cosa vedo lungo il percorso verso scuola?»

Imparare a osservare l’ambiente e a mettere parole sulle percezioni.
Una lumaca, una farfalla, un sasso particolare? I bambini devono mettere dei punti colorati sugli elementi osservati lungo la strada per la scuola. A ogni giorno corrisponde un colore, cosa che permette anche di imparare i giorni della settimana.

  • Età: 1° e 2° primaria
  • Durata: 1 lezione
  • Obiettivi di apprendimento PER:
L1 13-14.2, MSN 17.2, SHS 11.1
«Che cosa sento lungo il percorso verso scuola?»

«Che cosa sento lungo il percorso verso scuola?»

Riconoscere i suoni, riprodurli e osservare le differenze con i compagni. Attraverso un supporto audio, i bambini riconoscono i suoni che hanno suscitato il loro interesse lungo la strada per la scuola associandoli a immagini o descrivendoli.

  • Età: 1° e 2° primaria
  • Durata: 1-2 lezioni
  • Obiettivi di apprendimento PER:
L1 13-14.2, MSN 17.2, SHS 11.1, SHS 11.5
«Fermarsi, guardare, ascoltare, attraversare»

«Fermarsi, guardare, ascoltare, attraversare»

Attraversare la strada: una vera sfida per i bambini! Integrare questi insegnamenti nelle attività quotidiane della classe e all’uscita di scuola li aiuta ad acquisire i giusti comportamenti.

  • Età: 1° e 2° primaria
  • Durata: 1-2 lezioni
  • Obiettivi di apprendimento PER:

MSN 11.4

Corso per insegnante di 3P-4P:

Nella loro esplorazione della mobilità, i bambini osservano e fanno le loro riflessioni, scambiano opinioni sulle diverse esperienze e percezioni.

«Che cosa vivo lungo il percorso verso scuola?»

«Che cosa vivo lungo il percorso verso scuola?»

Individuare i vari elementi che compongono la strada per la scuola - i momenti preferiti, gli eventuali pericoli, ecc. - esprimere le proprie emozioni poi disegnare il proprio percorso.

  • Età: 3° e 4° classe primaria / classe a ritmo più lento
  • Durata: 3 lezioni circa
  • Obiettivi di apprendimento PER:
L1 13-14.2, MSN 17.2, SHS 11.1, MSN 11.2, SHS 11.5, FG 12.2, FG 12.3
«Luoghi e percorsi lungo il tragitto verso scuola»

«Luoghi e percorsi lungo il tragitto verso scuola»

Realizzare con i bambini una riflessione sulla strada per la scuola, guidarli nella discussione e individuazione degli elementi e dei luoghi che la compongono, degli eventuali pericoli. Vedere con loro se esiste un percorso può sicuro o più corto, imparando a orientarsi su una griglia bidimensionale.

  • Età: 3° e 4° classe primaria / classe a ritmo più lento
  • Durata: 1-2 lezioni
  • Obiettivi di apprendimento PER:
MSN 17.2, SHS 11.1, MSN 11.2, FG 12 3,
«La mia strada per la scuola»

«La mia strada per la scuola»

Il percorso scolastico può essere ricco di elementi formativi ed essere diverso per ciascun bambino. I bambini si confrontano su svariati percorsi verso la scuola, scoprendo anche nuove forme di mobilità.

  • Età: 1° e 2° primaria
  • Durata: 1 lezione
  • Obiettivi di apprendimento PER:

A 12 AV.1, A 12 AV.3, L1 13-14.2, CM 12.4, FG 12.3, EN 11.2., L1 13-14.2, MSN 11.4

Ordinate i nostri strumenti di educazione stradale:

Elaboriamo strumenti pedagogici dedicati all’apprendimento della mobilità: scoprite qui sotto una selezione che potrebbe interessarvi o accedete direttamente al nostro e-shop.
Per un utilizzo efficace di questi strumenti, vi consigliamo di contattare l’agente di educazione stradale della vostra scuola.

Attività genitori - volantino

Attività genitori - volantino

Per proporre ai genitori attività ludiche e stimolanti sul tema della sicurezza stradale.

DIY-Kits: mascotte

DIY-Kits: mascotte

Un portachiavi riflettente per aiutare i bambini a essere sicuri quando vanno e tornano da scuola.

Andare a scuola divertendosi

Andare a scuola divertendosi

Il libro creativo del TCS per i bambini sul tema della mobilità per scaricare.

Passaggio pedonale

Passaggio pedonale

Set di tappeti attraversamenti pedonali: per insegnare il giusto comportamento quando si attraversa la strada.

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
75 anni TCS Camping
50 anni test pneumatici
40 anni Carta Aziendale
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.