28.03.2025
Terremoto mortale in Myanma
Il 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo 7,7 ha colpito il centro del Myanmar, causando 144 morti e oltre 700 feriti. L’epicentro, vicino a Mandalay, ha provocato danni anche in Thailandia, dove un edificio è crollato a Bangkok.
26.03.2025
In testa i Grigioni
La 12a edizione degli Swiss Holiday Home Awards ha premiato la regione dell’Engadina Scuol Samnaun Val Monastero come quella che offre i migliori alloggi di vacanza. Il risultato si è avuto grazie ai riscontri tra i fruitori. La destinazione turistica dei Grigioni ha ottenuto la nota di 4,77 su un massimo di 5,0 punti possibili. Il podio è stato completato da Davos Klosters (4,71) e dalla regione della Jungfrau (4,65).
26.03.2025
Venezia lancia un portale online per la tassa turistica
Dal 18 aprile 2025, i visitatori giornalieri dovranno pagare la tassa turistica online, prima di arrivare a Venezia. Questa tassa di 5 € (o 10 € per prenotazioni last-minute) verrà applicata per un periodo di 54 giorni, in particolare nei fine settimana e fino al 27 luglio.
A pagamento avvenuto, verrà rilasciato un codice QR da esibire in caso di controllo. In assenza di questo documento, potreste ricevere fino a 300 € di multa. Sono esenti i residenti, gli ospiti degli hotel e i bambini sotto i 14 anni.
25.03.2025
Sorveglianza accresciuta in Italia
I nuovi super Tutor 3.0 sono stati messi in funzione sull’autostrada A9 Chiasso-Como-Lainate. Questo sistema di controllo è intransigente: misura la velocità di un veicolo al primo portale all’altezza di Saronno, poi lo rifà al secondo, a Lainate. Un computer calcola poi il tempo, dunque la velocità, usato per effettuare il tragitto autostradale, Se questa supera i 130 km/h, scatta la multa salata.
24.03.2025
Passo S. Gottardo sempre aperto?
Diversi consiglieri nazionali, seguendo l’idea dell’UDC argoviese Benjamin Giezendanner, domandano che il passo del San Gottardo sia praticabile durante tutto l’anno. Secondo questi, la misura è per evitare le colonne al tunnel. L’apertura annuale costerebbe 300 milioni di franchi, ad esempio per installare i ripari valangari.
24.03.2025
Dimostrazioni in Turchia
Le proteste si moltiplicano in Turchia dopo l’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, causando gravi disagi in diverse grandi città. A Istanbul, Ankara e Smirne, i cortei provocano blocchi stradali, ritardi nei trasporti pubblici e difficoltà di accesso a stazioni e aeroporti. Le autorità invitano alla prudenza e varie ambasciate consigliano ai viaggiatori di evitare le zone delle dimostrazioni.
20.03.2025
La Legge sui cartelli tuteli il mercato automobilistico svizzero
Dopo il Nazionale, anche il Consiglio degli Stati ha approvato, mercoledì 19.3.2025, la mozione del consigliere nazionale Niklaus-Samuel Gugger (PEV/ZH) che chiede al Consiglio federale di regolamentare le relazioni commerciali nel senso che la legge svizzera sui cartelli si applichi ai produttori/importatori per evitare l'introduzione unilaterale del modello delle agenzie nel settore. Questo modello compromette la libertà imprenditoriale di concessionarie e rivenditori locali, riducendoli a semplici agenti operanti dietro provvigione.
20.03.2025
Fine delle carte Viacard
Le carte prepagate Viacard sono state dismesse perché la loro tecnologia a banda magnetica è diventata obsoleta. Rimarranno utilizzabili fino all'esaurimento del credito, e comunque non oltre il 31 dicembre 2029.
19.03.2025
BYD annuncia un’auto super-elettrica
Il produttore di automobili e batterie cinesi BYD ha promesso di lanciare nuovi modelli che supereranno di gran lunga quelli attualmente in commercio. Un’architettura di sistema a 1000 volt e nuovi componenti elettronici permetteranno di ricaricare l’auto a una velocità massima di un megawatt (1000 kW) e in soli cinque minuti, così da poter poi percorrere ben 400 km. Per poter realizzare ciò, BYD sta costruendo una rete di stazioni di ricarica in Cina, in grado di fornire fino a 1,36 MW di energia, come riportato in un comunicato stampa. I nuovi modelli di elettriche potranno raggiungere velocità superiori ai 300 km/h. BYD non ha ancora rilasciato informazioni sul tempo necessario per raggiungere tale traguardo o sui dettagli della super-batteria.
12.03.2025
Dal 3 marzo, una corsia per il carpooling attiva sulla tangenziale di Parigi
Dal 3 marzo, la corsia di sinistra della tangenziale parigina è riservata ai veicoli con almeno due persone a bordo. Possono circolare auto in carpooling, taxi, VTC con passeggeri, autobus, pullman scolastici e veicoli di emergenza.
Questa corsia è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 10:30 e dalle 16:00 alle 20:00, eccetto nei giorni festivi. Attualmente è in corso una fase informativa, ma da maggio le infrazioni saranno sanzionate con la videosorveglianza e una multa di 135 euro.
10.03.2025
Regno Unito: autorizzazione elettronica (ETA)
A partire dal 2 aprile 2025, l'autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) sarà obbligatoria per entrare nel Regno Unito. Costo: 10 GPB (circa 12 CHF), valido per due anni. Lele richieste potranno essere inoltrate a partire dal 5 marzo 2025. Questo obbligo si applica a tutti, compresi i bambini.
13.08.2019
Guida autostradale: consigli per un traffico più scorrevole
Gli utenti della strada possono contribuire alla riduzione di lunghe ore d'attesa in coda sulle autostrade, adeguando il comportamento al volante e rispettando alcune regole. La «Guida autostradale» offre indicazioni e consigli utili per un traffico più sicuro e scorrevole in autostrada.