03.04.2025
Break primaverili: Dubai la più gettonata dagli svizzeri
Sole, mare, città europee e metropoli USA: molti connazionali approfittano del ponte di Pasqua per partire. Ecco la top ten delle destinazioni più richieste, secondo un’analisi di Booking.com: Dubai, Parigi, Barcellona, Londra, Amsterdam, Istanbul, Milano, Roma, Hurghada e New York.
03.04.2025
Esami di guida 2024: cifre stabili sui livelli dell’anno precedente
Continua il consolidamento osservato al 2022 dei numeri relativi agli esami di guida teorici e pratici. Dopo gli anni record del 2020 e 2021, gli esami teorici di base per automobili e motoveicoli sostenuti con successo sono leggermente aumentati arrivando a quasi 95 000. Per canto, gli esami pratici con esito positivo sono fermi a circa 80 000 in totale.
02.04.2025
Aeroporto Zurigo: aumento delle tasse sul rumore
L’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) ha stabilito nuovi supplementi per il rumore. Anche volare di notte diventa più caro. Le nuove tasse dovrebbero entrare in vigore all’inizio del 2027.
26.03.2025
In testa i Grigioni
La 12a edizione degli Swiss Holiday Home Awards ha premiato la regione dell’Engadina Scuol Samnaun Val Monastero come quella che offre i migliori alloggi di vacanza. Il risultato si è avuto grazie ai riscontri tra i fruitori. La destinazione turistica dei Grigioni ha ottenuto la nota di 4,77 su un massimo di 5,0 punti possibili. Il podio è stato completato da Davos Klosters (4,71) e dalla regione della Jungfrau (4,65).
25.03.2025
Sorveglianza accresciuta in Italia
I nuovi super Tutor 3.0 sono stati messi in funzione sull’autostrada A9 Chiasso-Como-Lainate. Questo sistema di controllo è intransigente: misura la velocità di un veicolo al primo portale all’altezza di Saronno, poi lo rifà al secondo, a Lainate. Un computer calcola poi il tempo, dunque la velocità, usato per effettuare il tragitto autostradale, Se questa supera i 130 km/h, scatta la multa salata.
24.03.2025
Passo S. Gottardo sempre aperto?
Diversi consiglieri nazionali, seguendo l’idea dell’UDC argoviese Benjamin Giezendanner, domandano che il passo del San Gottardo sia praticabile durante tutto l’anno. Secondo questi, la misura è per evitare le colonne al tunnel. L’apertura annuale costerebbe 300 milioni di franchi, ad esempio per installare i ripari valangari.
20.03.2025
La Legge sui cartelli tuteli il mercato automobilistico svizzero
Dopo il Nazionale, anche il Consiglio degli Stati ha approvato, mercoledì 19.3.2025, la mozione del consigliere nazionale Niklaus-Samuel Gugger (PEV/ZH) che chiede al Consiglio federale di regolamentare le relazioni commerciali nel senso che la legge svizzera sui cartelli si applichi ai produttori/importatori per evitare l'introduzione unilaterale del modello delle agenzie nel settore. Questo modello compromette la libertà imprenditoriale di concessionarie e rivenditori locali, riducendoli a semplici agenti operanti dietro provvigione.
19.03.2025
BYD annuncia un’auto super-elettrica
Il produttore di automobili e batterie cinesi BYD ha promesso di lanciare nuovi modelli che supereranno di gran lunga quelli attualmente in commercio. Un’architettura di sistema a 1000 volt e nuovi componenti elettronici permetteranno di ricaricare l’auto a una velocità massima di un megawatt (1000 kW) e in soli cinque minuti, così da poter poi percorrere ben 400 km. Per poter realizzare ciò, BYD sta costruendo una rete di stazioni di ricarica in Cina, in grado di fornire fino a 1,36 MW di energia, come riportato in un comunicato stampa. I nuovi modelli di elettriche potranno raggiungere velocità superiori ai 300 km/h. BYD non ha ancora rilasciato informazioni sul tempo necessario per raggiungere tale traguardo o sui dettagli della super-batteria.