Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Test Audi Q6 e-tron (2025)

L’Audi Q6 incarna in senso positivo la via di mezzo. Niente sfoggio di potenza come la Q8, niente compromessi (in termini di spazio) all’interno come la Q4. All’esterno, con una lunghezza di 4,77 metri, ci si colloca al limite superiore per non avere preoccupazioni negli autosili; mentre per la larghezza di 1,95 m, gli stalli sono solitamente troppo stretti.

Le 4 ruote sterzanti sarebbero quindi ideali per le manovre, poiché riducono il raggio di sterzata. Ma la Q6 non dispone di questo accorgimento. Ha però quasi tutte le altre dotazioni che rendono la vita piacevole. A cominciare dal morbido «tumpf» vecchia scuola che si sente richiudendo le portiere. Anche i sedili con poggiatesta fissi accuratamente rifiniti e cuciti, compresi i cuscini estensibili per le persone con le gambe lunghe, garantiscono uno standard elevato.

Resoconto dettagliato

Dati del veicolo

Carrozzeria, interni & Confort

Prezzo/prestazioni

Caratteristiche veicolo & Sicurezza

Motore & Consumo

Panoramica dei risultati

"I clienti hanno giustamente grandi aspettative nei confronti di una SUV di classe superiore come la nuova Audi Q6. Il TCS ha sottoposto a test l’auto elettrica nella versione a trazione integrale quattro."

Opinione di chi ha testato

Punti forti

  • Interni eleganti in stile moderno
  • SUV elettrica di carattere
  • Telaio molto confortevole
  • Visibilità e ergonomia dei display al top
  • HUD usato in modo originale
  • Pulsanti per i comandi importanti
  • Prezzo base in linea con il mercato
  • Bordo di carico piuttosto basso

Punti deboli

  • Materiali degli interni non sempre di qualità superiore
  • Consumi abbastanza elevati
  • Volume bagagliaio solo passabile
  • Piccole incoerenze digitali
  • Optional costosi
  • Per taluni gusti, telaio non abbastanza dinamico
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.