Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Test Dacia Duster TCe 130 4×4 (2024)

Col senno di poi siamo tutti più saggi. A metà degli anni Novanta, non era affatto scontato che l’introduzione di Dacia come marchio low-cost di Renault sarebbe stato un successo. Ora siamo più consapevoli, il marchio è saldamente nella top 5 in Europa in termini di vendite ai privati.

E per unità vendute, Dacia è solo leggermente dietro alla casa madre Renault in Svizzera. Le Dacia (così i romani chiamavano la regione che oggi è la Romania) sono considerate robuste, pratiche e convenienti. E quasi nessun’altra vettura incarna l’essenza del marchio come la Duster, la cui nuova generazione appare anch’essa robusta e pratica. E pure economica se confrontata con i modelli di altri produttori.

Resoconto dettagliato

Dati del veicolo

Carrozzeria, interni & Confort

Prezzo/prestazioni

Caratteristiche veicolo & Sicurezza

Motore & Consumo

Panoramica dei risultati

"La Dacia Duster era già una solida SUV familiare adatta al fuoristrada. Ora, con la terza generazione, mantiene i suoi punti di forza e migliora il look. In sostanza, resta un’auto vantaggiosa in termini di prezzo, senza tuttavia potersi considerare low-cost."

Opinione di chi ha testato

Punti forti

  • Robusta e facile da mantenere
  • Talento fuoristrada (soprattutto 4×4)
  • Usabilità senza incertezze
  • Utilizzo di materiali riciclati
  • Compatta all’esterno, grande all’interno
  • Sistema di fissaggio «YouClip»

Punti deboli

  • Trazione integrale solo con cambio manuale
  • Innesti complicati del cambio
  • Manca il cruise control
  • La corsa lunga delle sospensioni è utile fuoristrada, ma con tendenza al beccheggio su strada
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.