Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Test comparativo tra navigatori per camper

Un test comparativo tra Garmin Camper 770 LMT-D e Snooper Ventura S6900

Garmin Camper 770 LMT-D rispetto a Snooper Ventura S6900

Testato da: Sebastian Kobel, appassionato di campeggio, blogger di I love camping.

La via è l'obiettivo

Durante il mio tour della Francia ho utilizzato due navigatori per camper: un Garmin Camper 770 LMT-D e uno Snooper Ventura S6900.

Profili veicolo

Entrambi i dispositivi consentono di selezionare e configurare diversi profili veicolo. Questo significa che è possibile inserire e memorizzare la lunghezza, la larghezza, l’altezza e il peso del proprio veicolo, dopodiché il navigatore calcola il percorso tenendo conto di questi dati.

Profilo veicolo – navigatore Garmin

Garmin Camper 770 LMT-D
Garmin Camper 770 LMT-D

Il profilo veicolo è configurabile in base ai seguenti parametri:

  • Larghezza
  • Lunghezza
  • Altezza
  • Peso
  • Velocità massima

Profilo veicolo – navigatore Snooper Ventura

Snooper Ventura S6900
Snooper Ventura S6900

Il profilo veicolo è configurabile in base ai seguenti parametri:

  • Altezza
  • Larghezza
  • Lunghezza
  • Peso
  • Peso per asse
  • Rimorchio (ad esempio per evitare strade in cui sono vietati i veicoli con rimorchio)
  • Zona ambientale

Entrambi i dispositivi consentono di memorizzare più profili veicolo. Lo Snooper permette di memorizzare più informazioni e quindi di navigare in modo più specifico e preciso.

Chiarezza e semplicità di utilizzo

er me è importante che un navigatore abbia una grafica chiara e sia facile da usare. A tal proposito considero da un lato la visualizzazione e dall’altro la consultazione del menu.

  • Il Garmin si distingue per la struttura molto semplice (e per me anche logica) del menu. È quindi facile impostare e memorizzare un nuovo itinerario. Anche la ricerca di un campeggio adeguato è un gioco da ragazzi.
  • La prima cosa che si nota nel modello Snooper è che la qualità delle immagini è meno buona. La risoluzione appare obsoleta, la visualizzazione della mappa scadente. Anche se il menu è strutturato in modo semplice, il suo funzionamento non è immediatamente intuitivo.

Il calcolo del percorso

Secondo Google Maps la distanza tra Zurigo e l’Ardèche è di 617 km e il tempo di percorren-za è di 6 ore e 20 minuti.
  • Il Garmin mi indica una distanza di 618 km e un tempo di percorrenza di 6 ore e 43 minuti.
  • Lo Snooper, invece, una distanza di 620 km e un tempo di percorrenza di 8 ore e 29 minuti.

Da cosa dipendono queste differenze?

  • on il Garmin è possibile inserire la velocità del veicolo guidato, sulla base della quale viene poi calco-lato il percorso. Senza questa impostazione il calcolo avviene in base alla velocità massima consentita, che in Svizzera è generalmente di 120 km/h e in Francia generalmente di 130 km/h.
  • Con lo Snooper, invece, all’avvio del dispositivo si sceglie tra modalità auto e modalità camper. È da questo che deriva la differenza di quasi due ore nel tempo di percorrenza: selezionando la modalità camper, infatti, il sistema considera automaticamente una velocità inferiore. Se invece si seleziona la modalità auto, la durata del viaggio scende a 6 ore e 26 minuti. Chi viaggia con un pulmino VW dovrebbe quindi scegliere la modalità auto.

Informazioni

Interessanti sono inoltre le informazioni fornite dai navigatori: da un lato le informazioni consultabili durante il viaggio, dall’altro le informazioni disponibili in loco sui campeggi o su altri cosiddetti POI (point of interest).

Informazioni dal Garmin 770 LMT-D

Durante il viaggio, in base alle proprie esigenze, al Garmin 770 LMT-D può essere chiesto di visualizzare svariate informazioni. Tra queste si annoverano:

  • Prossimo cambio di direzione (incrocio / svolta)
  • Strada attualmente percorsa (ad es. A7 in direzione Marsiglia)
  • Limiti di velocità
  • Contachilometri totale
  • Direzione di marcia
  • Velocità
  • Velocità massima
  • Velocità media
  • Velocità media totale
  • Tempo di sosta
  • Tempo di marcia
  • Tempo totale di viaggio
  • Orario dell’alba e del tramonto
  • Orario di arrivo
  • Altitudine
  • Pendenza in %
  • Posizione (coordinate)
  • Precisione GPS

Per l’itinerario impostato è possibile visualizzare un grafico altimetrico. Si tratta di una funzione molto pratica, perché consente di vedere le salite o le discese ripide presenti lungo il percorso ed eventualmente di tenerne conto per la pianificazione dell’itinerario.

Dopo circa due ore di marcia, il Garmin suggerisce di fare una pausa. A questo punto vengono visualizzati i tre POI più vicini (parcheggi o aree di sosta con ristorazione). 

Informazioni dal Snooper Ventura S6900

Lo Snooper, invece, visualizza le seguenti informazioni durante la marcia:

  • Prossimo cambio di direzione e relativa distanza
  • Indicazione della corsia di marcia
  • Limiti di velocità
  • Velocità
  • Direzione di marcia
  • Chilometri alla meta
  • Strada attualmente percorsa (ad es. A1)
  • Nomi delle strade
  • Orario di arrivo

Nello Snooper non sono riuscito a capire come modificare la visualizzazione e se in generale è possibile farlo.

Banca dati dei campeggi e delle piazzole

In entrambi i navigatori sono presenti diverse banche dati con campeggi e piazzole.

campeggi e piazzole

Garmin 770 LMT-D

Snooper Ventura S6900

ACSI

 X

X

NCK (Campercontact)

X

 

MHF (Motorhome Facts)

X

 

Bordatlas

 

X

Alan Rogers

 

X

Camperstop

 

X

campeggi e piazzole

ACSI

Garmin 770 LMT-D

 X

Snooper Ventura S6900

X

campeggi e piazzole

NCK (Campercontact)

Garmin 770 LMT-D

X

Snooper Ventura S6900

 

campeggi e piazzole

MHF (Motorhome Facts)

Garmin 770 LMT-D

X

Snooper Ventura S6900

 

campeggi e piazzole

Bordatlas

Garmin 770 LMT-D

 

Snooper Ventura S6900

X

campeggi e piazzole

Alan Rogers

Garmin 770 LMT-D

 

Snooper Ventura S6900

X

campeggi e piazzole

Camperstop

Garmin 770 LMT-D

 

Snooper Ventura S6900

X

Entrambi i navigatori dispongono di una funzione di ricerca e filtro per le strutture dove poter pernottare. Questo consente quindi di cercare un campeggio filtrando in base a diversi criteri, come ad esempio l’equipaggiamento presente. Grazie alla funzione di filtro, chi ad esempio viaggia con un cane può individuare in modo semplice i campeggi in cui sono ammessi i cani.

In viaggio senza guida di campeggio

In entrambi i dispositivi la funzione di ricerca dei campeggi è esaustiva e dall’utilizzo intuitivo. Dato che ho viaggiato in bassa stagione e alcune strutture non erano ancora aperte, ho utilizzato i dati per trovare in loco il posto che facesse al caso mio. È stata la prima volta che mi sono mosso senza guida di campeggio e devo dire che è andata molto bene. È però importante aggiornare regolarmente i dati o il navigatore stesso.

Indicazioni vocali

Con lo Snooper le indicazioni vocali giungono un po’ prima rispetto al Garmin. In entrambi i dispositivi sia la voce che i nomi delle strade sono chiari e ben comprensibili.

Visualizzazione sullo schermo

Nel Garmin la visualizzazione sullo schermo, la risoluzione e le dimensioni dei simboli sono decisamente migliori e più chiare rispetto allo Snooper. Nel caso del Garmin, i POI sono chiaramente riconoscibili sullo schermo durante la marcia. Nel caso dello Snooper, invece, sono molto piccoli e difficilmente riconoscibili durante la marcia.

Prezzo

Prezzo in CHF

Garmin Camper 770 LMT-D

Snooper Ventura S6900

(prezzo consigliato, informazioni senza garanzia)

349.00

546.00

Prezzo in CHF

(prezzo consigliato, informazioni senza garanzia)

Garmin Camper 770 LMT-D

349.00

Snooper Ventura S6900

546.00

Posizione del navigatore

  • Non è consentito fissare il navigatore nella parte inferiore centrale del parabrezza, perché limita eccessivamente la visuale del conducente. È possibile invece posizionarlo nell’angolo inferiore sinistro del parabrezza.
  • Ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali / Art. 71a1 Vetri e visuale
    Il conducente deve potere osservare liberamente la carreggiata al di là di un semicerchio di 12,0 m di raggio con gli occhi ad un'altezza di 0,75 m sopra il sedile.
  • Ecco qualche utile scheda informativa della polizia urbana di Zurigo.
  • Sono ora disponibili pratici accessori che consentono di fissare il navigatore sulla ventola dell’aria: si tratta dei cosiddetti supporti per bocchette di areazione. Ad esempio il supporto di montaggio sulla ventola Garmin. 

Conclusioni

  • Chi è alla ricerca di un navigatore per camper e dà molta importanza a un’ampia gamma di funzioni per l’impostazione del percorso e la ricerca di campeggi e piazzole trova nel Gar-min Camper 770 LMT-D una soluzione ideale. Esso mette a disposizione moltissime informa-zioni visualizzabili a richiesta.
  • Chi desidera invece un navigatore per camper ed è interessato soprattutto alla navigazione da un punto A a un punto B trova nello Snooper Ventura S6900 una soluzione soddisfacente. Al pari del Garmin, i percorsi possono essere memorizzati anticipatamente ed è disponibile una banca dati con diversi campeggi e piazzole.

Una volta di più ho compreso che un navigatore, come dice il nome stesso, è soltanto un ausilio alla navigazione. Il percorso più breve, infatti, non è sempre il migliore. Ne ho avuto prova quando stavo per giungere alla prima meta: a un certo punto mi sono accorto che mancava meno di mezz’ora al campeggio e che quindi mi ero perso le belle strade lungo l’Ardèche. Al ritorno, il nuovo percorso attraverso le gole ha richiesto un’ora e mezza di viaggio in più. Avevo pianificato l’itinerario in maniera troppo imprecisa, scegliendo il per-corso più veloce e non badando a dove sarei transitato. Tuttavia non intendo rinunciare al navigatore: la funzione di ricerca campeggi, in particolare, è risultata utilissima.

Questa pagina vi è stata utile?
No
 
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter

Saperne di più

 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.