Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Consigli sui pneumatici per camper e caravan

Il nostro esperto di TCS vi dà consigli su come viaggiare in modo sicuro e confortevole. Scoprite cosa è importante per la scelta e la manutenzione dei vostri pneumatici.

I consigli dell’esperto TCS Reto Blätter

Reto Blätter, esperto TCS di tecnologie e test dei veicoli, risponde per noi a importanti domande in tema di pneumatici per veicoli da campeggio.

  • Prima di ogni viaggio con la roulotte o il camper verificate se sono presenti danni esterni o crepe sugli pneumatici. Dato che in generale questi veicoli restano fermi più a lungo rispetto ad esempio alle automobili, consiglio di controllarne la pressione prima di ogni spostamento.
  • La legge prevede una profondità minima del battistrada di almeno 1,6 mm. Il TCS, tuttavia, consiglia una profondità di almeno 3 mm per gli pneumatici estivi e di almeno 4 mm per quelli invernali; per gli pneumatici all season 4 mm in inverno e 3 mm in estate.
  • Le prestazioni non dipendono soltanto dalla profondità del battistrada, ma anche dall’età degli pneumatici. Con il passare del tempo, le mescole di gomma si induriscono e tendono a creparsi. Questo ne compromette tutte le caratteristiche fondamentali per la sicurezza, innanzitutto la tenuta sull’asfalto bagnato. Gli pneumatici con data di produzione (DOT) anteriore a otto anni fa, pertanto, non andrebbero più utilizzati. E tanto meno se non hanno un battistrada sufficientemente profondo!
  • Non utilizzate gli pneumatici invernali in estate: con temperature elevate, su carreggiata asciutta gli pneumatici invernali necessitano di uno spazio di frenata molto maggiore di quelli estivi.
  • Soprattutto nel caso dei camper, non dovreste acquistare pneumatici nuovi prodotti oltre tre anni fa: in questo modo potete approfittare degli sviluppi tecnici e dei miglioramenti apportati dai produttori. Le informazioni sull’età degli pneumatici si evincono dal codice DOT.
  • Quando lo spazio è limitato o mancano i posteggi è pratica comune parcheggiare sul marciapiedi. Se, durante la manovra, gli pneumatici vengono schiacciati tra il cordolo e il cerchio possono però subire danni. La questione è ancora più problematica se si considera che questi danni risultano poco visibili o addirittura del tutto invisibili all’esterno. Inoltre non è detto che gli pneumatici danneggiati provochino immediatamente degli incidenti: anche a distanza di mesi possono scoppiare con conseguenze eventualmente gravi. Le compressioni sul marciapiede possono essere evitate salendo sul cordolo perpendicolarmente e a bassa velocità.
  • Se si prevede di acquistare pneumatici nuovi, conviene confrontare prodotti simili con prestazioni equivalenti. Non è raro trovare differenze di prezzo fino al 50%, legate alla tipologia del venditore (gommista, garage, grande distributore) e ai relativi sistemi di tariffazione. Se l’acquisto è accompagnato da una consulenza professionale, il prezzo può risultare molto più alto rispetto a quello richiesto da chi offre soltanto un servizio di vendita. Per ragioni di garanzia e responsabilità civile, il TCS consiglia di acquistare e far montare gli pneumatici dallo stesso operatore (garage o gommista). Presso i partner del TCS, infine, i soci TCS possono approfittare di offerte vantaggiose.

Il test TCS per i pneumatici per furgoni

Questa pagina vi è stata utile?
No
 

Saperne di più

 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.