Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Albania

Le principali attrazioni del paese sono le montagne scoscese, i laghi, la costa a tratti paludosa e i monumenti storici.
Albania

L’Albania, situata nel Mediterraneo sulla costa adriatica, confina con Montenegro, Kosovo, Macedonia del Nord e Grecia.

A prima vista

Generalità

Clima

Continentale all'interno del paese, mediterraneo sulla costa.

Miglior periodo: da maggio a settembre.

Moneta

Valuta nazionale: Lek - ALL

Unità

Si usa il sistema metrico.

 

Sicurezza e salute

Situazione della sicurezza

  • Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE relativi alla sicurezza e alla criminalità.
  • La microcriminalità è presente principalmente nelle grandi città.

Altri consigli utili per i vostri viaggi

Vaccinazioni & Salute

Vaccinazioni

  • È consigliato farsi vaccinare contro: epatite A, poliomielite, difterite-tetano-pertosse, morbillo-parotite-rosolia, varicella.
  • In certi casi è pure consigliato farsi vaccinare contro:  FSME, epatite B, rabbia, influenza, COVID-19.
  • La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori soggiornanti in questa destinazione o in transito provenienti negli ultimi 6 giorni da una zona endemica (per chi vi ha soggiornato).

Rispettate le direttive di igiene personale e alimentare. Evitate di bere acqua del rubinetto. Per saperne di più: TCS MyMed.

Tratto da: Healthytravel

Formalità e documenti di viaggio

Formalità d'ingresso

Le seguenti informazioni sono destinate ai cittadini svizzeri residenti in Svizzera. Per entrare in Albania sono richiesti i seguenti documenti:

  • Passaporto svizzero valido almeno 3 mesi dopo la data d’arrivo
  • Un visto non è necessario per dei soggiorni fino a 90 giorni.
  • Biglietto di ritorno o di proseguimento del viaggio: i documenti di viaggio per la destinazione successiva devono essere in regola.
  • Conferma mezzi finanziari: conferma di avere denaro sufficiente per coprire le spese durante il soggiorno.
  • Minorenni: Per le formalità di ingresso dei minori, informarsi presso le autorità locali. Per saperne di più: Autorizzazione per viaggi con bambini.

Autorità competenti per dare informazioni sui requisiti di entrata in Albania:
Ambasciata della Repubblica d'Albania 
Pourtalèsstrasse 45A
3074 Muri b. Berna
Tel: +41 31 952 60 10
E-mail : embassy.bern@mfa.gov.al
Sito web: Embassy of the Republic of Albania in Switzerland

Consulat della Repubblica d'Albania a  Lugano
Via Dogana Vecchia 2
6900 Lugano
Tel: +41 91 220 34 11
Email: info@consolato-albania.ch
Sito web: www.consolato-albania.ch/

Documenti di circolazione

  • Licenza di condurre: La licenza di condurre svizzera è riconosciuta in Albania. Tuttavia è caldamente raccomandato di procurarsi una licenza di condurre internazionale prima della partenza. La licenza internazionale è però valida solo se accompagnata dalla vostra licenza di condurre nazionale e può essere ottenuta presso i centri contatto del nostro club o all’Ufficio cantonale della circolazione nel cantone di domicilio.
  • Noleggio di un’automobile in Albania: L’età minima per noleggiare una vettura varia dai 18 ai 21 anni, dipende della compagnia di noleggio e dal tipo di veicolo. In alcuni casi il conducente dev’essere in possesso della licenza di condurre da almeno un anno.2
  • Importazione temporanea di un veicolo privato in Albania: La durata massima per l’importazione temporanea di un veicolo immatricolato in Svizzera senza documenti doganali è di 12 mesi. All’entrata nel Paese viene apposto un bollo nel passaporto dell’autista.
  • Assicurazioni: L’assicurazione responsabilità civile è obbligatoria per tutti i veicoli a motore, comprese le motociclette. Verificate dunque la validità della vostra polizza assicurativa per questa destinazione. La carta verde è necessaria. Potete procurarvela presso la vostra assicurazione di responsabilità civile. Questo documento attesta l’esistenza di una copertura assicurativa sufficiente del vostro veicolo per circolare in questa regione.
  • Tasse: All’uscita dal Paese e per i soggiorni di più di 60 giorni, viene prelevata una tassa di circolazione. Per i veicoli con meno di 9 posti, la tassa ammonta a 1 Euro per ogni giorno supplementare.

Per saperne di più: Documenti di circolazione per viaggi all'estero.

Importazione

Tabacco
Età minima per l’importazione: 17anni

I prodotti di tabaccheria seguenti possono essere importati privi di tasse:

  • 200 sigarette oppure
  • 100 cigarillos (max. 3g il pezzo) oppure
  • 50 sigari oppure
  • 250g di tabacco

Alcolici
Età minima per l’importazione: 17 anni.

Le quantità seguenti possono essere importate prive di tasse:

  • 1 litro di distillati con contenuto alcolico maggiore di 22 % vol. oppure 2 litri di alcolici con contenuto alcolico inferiore a 22 % vol.
  • 2 litri di spumante
  • 10 litri di Birra

Caffè: 3 kg

Importazione priva di tasse
Ulteriori prodotti possono essere importati privi di tasse nel limite del valore consentito.

All’eccezione di oggetti personali, tabacco e alcolici.

  • Ingresso con un veicolo: massimo EUR 300 per persona
  • Ingresso con l’aereo oppure via mare: massimo EUR 430.- per persona
  • Passeggeri minori di 15 anni: 150.-

Amministrazione delle dogane: http://dogana.gov.al

Per saperne di più: 
Importazione in Svizzera
Importazione in Europa

Viaggiare con animali domestici

Scoprite tutte le formalità necessarie per viaggiare con il vostro animale domestico sul sito dell’USAV (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria): Varcare la frontiera con cani, gatti o furetti

Veicoli & equipaggiamenti

Auto

Equipaggiamento obbligatorio

  • Contrassegno CH
  • Gilet riflettente
  • Triangolo
  • Farmacia di pronto soccorso
  • Estintore (raccomandato)

Cinture di sicurezza
Obbligatorie sui tutti i sedili.

 

Per saperne di più: Equipaggiamento obbligatorio in auto.

Bici

Equipaggiamento obbligatorio:

  • Casco
  • Campanello
  • Catarifrangenti
  • Fari

Per saperne di più: Bicicletta: regole in Europa

Moto

  • Casco per il conducente e il passeggero
  • Contrassegno CH
  • Valigetta per il pronto soccorso
  • Triangolo di panne
  • Estintore (raccomandato)

Per saperne di più: Equipaggiamento per moto obbligatorio all'estero.

Fari

  • Auto: Accendere i fari nelle gallerie o quando la visibilità è scarsa, in caso di nebbia, pioggia o neve.
  • Moto: I fari anabbaglianti sono obbligatori 24 ore su 24.

Per saperne di più: In quali Paesi d'Europa vige l'obbligo delle luci diurne?

Roulotte e camper

Campeggio libero
Il campeggio libero è permesso.

Maggiori informazioni : Campeggio libero

 

Pedaggi & regole della circolazione

Pedaggio

  • L'A1 è l'unica autostrada a pedaggio in Albania.
  • La riscossione del pedaggio avviene presso un casello vicino al tunnel di Thirre a Kalimash.
  • È possibile pagare in contanti, con carta di credito o tramite il sistema Digitalpass, che prevede uno sconto per gli utenti abituali.
  • Per saperne di più: Pedaggi autostradali all'estero.

Regole di circolazione

  • Circolazione a destra.
  • Nessun divieto di circolazione per i mezzi pesanti durante i fine settimana e i giorni festivi.

Telefonare in auto

  • Solo un telefonino con un dispositivo viva-voce è autorizzato durante la guida (ma sconsigliato a causa della diminuzione della concentrazione).

Limiti di velocità

km/hLocalitàFuori localitàAutostrade
Auto4080/90*110
Rimorchio357080
Moto4080/90*110
  • *strade interurbane principali: 90, strade interurbane secondarie: 80
  • Le velocità indicate sono le velocità massime consentite in generale e possono variare a seconda della situazione.
  • Per saperne di più: Europa: limiti di velocità in autostrada.

Alcol

0.1‰

Seggiolini

  • Bambini di età inferiore ai 4 anni: Dispositivo di sicurezza adeguato davanti e dietro
  • Bambini tra i 4 e i 12 anni: Dispositivo di sicurezza adeguato sui sedili anteriori
  • seggiolini per bambini - gusci per bebè o rialzi sedile - sono considerati come dispositivi di sicurezza.

Per saperne di più: Seggiolini per bambini: norme in Europa

In caso di emergenza

Rappresentanze

Ambasciata di Svizzera in Albania
Rruga "Ibrahim Rugova", Nr. 3/1
1019 Tirana
Albania
Tel: +355 4 224 01 02
Email: tirana@eda.admin.ch
www.eda.admin.ch/albania

Helpline DFAE
Tel: +41 800 247 365 o +41 58 465 33 33
Email: helpline@eda.admin.ch

Incidenti

In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza

Numeri d'emergenza
Polizia129
Ambulanza127
Pompieri128

Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori.
Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.

Scegliere la destinazione

Consigli di viaggio del DFAE

Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.

www.dfae.admin.ch - Consigli di viaggio del DFAE

Ulteriori informazioni

Corrente: 220 V
Prefisso: +355
Polizia: 129
Ambulanza: 127
Pompieri: 128
Alcol: 0.1‰
95: 1,7011 ALL
Diesel: 1,7011 ALL
 

Soccorso stradale Europa

Con il Libretto ETI, beneficia di una protezione completa in viaggio grazie al soccorso stradale di prima classe in tutta Europa e a un'efficace protezione viaggi per 12 mesi.

Ordinare ora

Per saperne di più

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.