Perché i passeggeri della business class hanno cinture di sicurezza a tre punti mentre i viaggiatori in economy no?
Cosa accadrebbe se i telefonini non venissero messi in modalità aereo durante il volo?
Non ci sarebbero conseguenze. Dal 1° febbraio 2020 sui nostri voli è stato tolto l’obbligo di impostare i dispositivi mobili sulla modalità aereo. Tutti i nostri velivoli sono stati testati e classificati come tolleranti ai cosiddetti T-PED (dispositivi elettronici portatili trasmittenti). Questa classificazione di tolleranza T-PED si basa sulle informazioni del costruttore dell’aeromobile. Di conseguenza, i nostri passeggeri possono utilizzare i propri telefonini e tablet senza restrizioni durante tutto il volo. Fanno eccezione i dispositivi elettronici più grandi, come i laptop, che tuttora devono essere riposti durante il rullaggio, il decollo e l’atterraggio. Infatti, a causa delle dimensioni e del peso, non rientrano nelle norme dei dispositivi portatili. Un’altra eccezione sono i voli negli USA: nello spazio aereo statunitense la trasmissione vocale con dispositivi mobili è vietata. Pertanto, i telefonini vanno ancora messi in modalità aereo oppure vanno spenti.
Oggi quante probabilità ci sono che gli impatti con uccelli causino incidenti?
I nostri piloti si esercitano regolarmente al simulatore su come affrontare situazioni del genere e generalmente riescono a proseguire il volo come previsto anche dopo aver urtato gli uccelli. Nel 2023 abbiamo registrato complessivamente 230 scontri con uccelli. La maggior parte degli impatti non colpisce i motori, ma piuttosto le ali o la fusoliera e non ha alcuna conseguenza sul volo. Anche nel caso estremamente raro in cui uno dei motori debba essere spento per precauzione dopo un impatto in volo, l’aereo può continuare a volare in qualsiasi momento.
Testo: Juliane Lutz
Foto: Keystone/Martin Ruetschi
Trovate informazioni sui viaggi in aereo che aiutano a evitare complicazioni negli aeroporti.
La nostra Newsletter gratuita esce mensilmente e propone informazioni utili sulla mobilità in Svizzera.
Diramiamo regolarmente comunicati stampa sul tema della mobilità. Ci occupiamo di tutto ciò che riguarda mobilità e sicurezza per gli utenti della strada.
Inaspettatamente vivace e cool
In una sola giornata, Tirana può stupire con una grande varietà di ambienti, punti panoramici ed esperienze tra passato, ...
L’automatico al comando
Cambiate marcia ancora alla vecchia maniera? Le moto con cambio automatico esistono da tempo, ma ora la tendenza sta prendendo piede.
Il maltempo minaccia il traffico
I pericoli naturali come inondazioni, valanghe e frane causano sempre più spesso interruzioni del traffico su strade e linee ...
«Rega e TCS incarnano valori svizzeri»
Ogni anno la Guardia aerea svizzera di soccorso svolge oltre 20 000 missioni.