Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

06.12.2023

Ibrida secondo Honda

La sesta generazione della Honda CR-V aumenta sia nelle misure sia nel talento.
06 dicembre 2023

La SUV è la prima del suo marchio in Europa a essere disponibile con trazione ibrida plug-in.

Honda CR-V

Con un’interessante combinazione di motore a combustione e motore elettrico, Honda dimostra che nel mondo delle auto non tutti i sistemi ibridi sono uguali. Sulla nuova SUV lunga 4,7 metri e alta quasi 1,7 metri chiamata CR-V, Honda ha ulteriormente sviluppato il sistema di trazione. Non per avere più potenza, ma per avere più efficienza e, nel caso dell’ibrida plug-in proposta per la prima volta, più capacità di traino. Per la sua SUV più grande, Honda si è peraltro fermata a due varianti ibride dal punto di vista della propulsione; non esiste una CR-V completamente elettrica né una con il solo motore a combustione.
L’ibrida pura (HEV) e l’ibrida plug-in (PHEV) funzionano in modo identico in termini di struttura; la PHEV ha tuttavia una batteria assai più grande. L’aspetto interessante è che il motore a combustione non la fa da padrone, assistito da un motore elettrico. Nella CR-V, è il motore elettrico di trazione a portare i pantaloni, mentre il motore a combustione, un efficiente quattro cilindri da 2 litri (a ciclo Atkinson), agisce per lo più a supporto del sistema elettrico. Più precisamente, aziona un secondo motore elettrico più piccolo, che funge da generatore per fornire elettricità alla batteria e al motore elettrico di trazione.

PHEV con più spazio e capacità di traino

Honda CR-V
I due motori ibridi del CR-V sono simili. L’ibrido plug-in ha la batteria molto più grande del modello completamente ibrido e, secondo Honda, può percorrere fino a 82 chilometri in modalità puramente elettrica.

La CR-V padroneggiava già prima d’oggi questo abbinamento di motori e anche la funzione aggiuntiva di accoppiare il motore a combustione direttamente all’asse anteriore tramite una frizione a velocità autostradali. La trasmissione è controllata elettronicamente, senza l’intervento del conducente, quindi l’interazione tra il motore e il cambio è automatica. Per il collegamento fluido tra il motore a benzina e l’asse delle ruote è ora disponibile un secondo rapporto di trasmissione più corto, in modo che il motore a combustione giri in modo efficiente anche a velocità urbane e possa quindi dare un contributo diretto. Questo contribuisce così all’aumento della capacità di traino del PHEV, pari a 1500 kg. La trazione integrale non sarebbe fuori luogo, ma il PHEV è disponibile solo con la trazione anteriore (la batteria nel pianale ostacolerebbe il passaggio di un albero cardanico). L’opzione della trazione integrale è disponibile solo per l’HEV, che ha una capacità di traino limitata a 750 kg.
La CR-V è una potente SUV che è cresciuta ancora con la sesta generazione. Accanto a un’auto alta 170 cm, molte persone si sentono dapprima assai piccole, ma subito grandi una volta salite a bordo. I 470 cm di lunghezza sono ben sfruttati per offrire spazio per le gambe e per la testa, anche in seconda fila, e un bagagliaio enorme (da 579 a 1710 litri); un po’ meno nella versione HEV, la cui batteria da 1,06 kWh occupa un po’ di spazio. Il carico utile supera i 500 kg in tutte le varianti. Il telaio adattivo è disponibile solo sulla PHEV. Non è tutto lineare con la nuova CR-V.

Più veloce, ma non una sprinter

Honda CR-V
L’Honda CR-V offre uno dei bauli più grandi del suo segmento. Con i sedili spianati, propone un ampio spazio di trasporto o un’area prendisole.

Il passaggio quasi continuo tra sistemi di trazione durante la guida irregolare è discreto e per lo più non viene notato dai passeggeri. La logica ibrida di Honda non fa mai ruggire il motore a combustione, come avviene nei sistemi con trasmissioni CVT. Il motore elettrico, che ora raggiunge i 14 500 giri/minuto (prima 13 000), permette invece di portare la velocità massima a 195 km/h. Il fatto che la propulsione elettrica sia al centro dell’intero sistema è evidente anche perché la sua potenza massima (184 CV) corrisponde alla potenza massima del sistema. Questo non rende la SUV di 1750 kg (PHEV: 1916 kg) un miracolo di velocità, ma i 9 secondi nell’accelerazione da 0-100 km/h segnano un miglioramento sufficientemente poderoso. Questo è confermato da una prima prova di guida. Strade di campagna, autostrade, occasionali manovre di sorpasso: tutto fila liscio e soddisfa perfettamente i requisiti di una SUV familiare.
Non è stato possibile verificare i dati relativi al consumo di carburante durante la nostra prova nei dintorni di Porto (P). In conformità con il WLTP, le HEV hanno un consumo di 5,9 litri (trazione anteriore) e di 6,7 litri per 100 chilometri per il modello a trazione integrale. Il PHEV dovrebbe essere in grado di percorrere fino a 82 chilometri in modalità esclusivamente elettrica, il che significa che sono necessari solo 0,8 litri di benzina per 100 chilometri. La potenza di ricarica è di soli 6,8 kW, sufficiente a casa o sul luogo di lavoro, ma non molto utile nei lunghi viaggi.

Si ottiene molto per (molto) denaro

Honda CR-V
Design piuttosto convenzionale dell’abitacolo e dei comandi del veicolo. La maggior parte, tuttavia, è semplice e intuitiva da usare.
L’interno fa un’ottima impressione - anche se non è molto allegro nei colori grigio e nero - sia in termini di materiali e lavorazione sia di facilità d’uso. Un sapiente mix di digitale e manuale, con manopole rotanti dal piacevole feedback tattile, rende il funzionamento della CR-V facile e privo di distrazioni. Il tachimetro ha un design classico con strumenti rotondi di facile lettura, il display da 9 pollici dell’infotainment è piuttosto piccolo per lo standard odierno, ma è ben pensato. Anche i dettagli contano: Honda risolve il problema della zona cieca, spesso molto estesa nei veicoli SUV nella zona del montante anteriore e dello specchietto retrovisore esterno, istallando lo specchietto leggermente più indietro del solito, lasciando uno spazio tra quest’ultimo e il montante.
Honda ha annunciato i seguenti prezzi per il suo modello di punta: l’HEV di base costa 51 990 franchi, con la trazione integrale 3000 franchi in più. Altri 3000 franchi sono necessari per l’allestimento completo Advance. La più cara è la CR-V in versione PHEV (denominata Advance Tech) al prezzo consigliato di 60 990 franchi.


Testo: Daniel Riesen
Foto: Honda

Dati technici

Honda CR-V  e:HEV und e:PHEV

LuxLaxA: 4,71 x 1,87 x 1,67/168 m, peso a vuoto 1821-1889 kg (e:HEV), 1991 kg (e:PHEV).
Motorizzazione: Sistema ibrido con motore quattro cilindri 2,0 l e motore elettrico. Prestazione power-unit
135 kW (184 CV).
e:HEV 2 o 4 ruote motrici,
PHEV 2 ruote motrici.
Da 0 a 100 km/h: 9,0 – 9,5 s;
velocità massima 187 – 195 km/h.
Consumo ciclo WLTP: 5,9-6,7 l (e:HEV),
0,8 l più 15,5 kWh (e:PHEV) / 100 km.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter

Altri contributi della redazione Touring

 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.