Salone plein air
II Giardini Merian sono un’area di relax ai bordi di Basilea per piccole fughe dal trambusto cittadino. Custodiscono piante e fiori straordinari come ad esempio la collezione di iris, unica al mondo, e la più vasta raccolta di clematis in Svizzera. Un folto programma di attività fa da corollario.
meriangärten.ch
Brughiera incantata
Nel 1954 il paesaggista Robert Seleger iniziò a curare, ampliandolo costantemente, un giardino nella torbiera alta di Rifferswil. Oggi, il parco Seleger Moor è un’oasi romantica e selvaggia che attira con rododendri, azalee di tutti i colori e stagni di ninfee, oltre che molte aviospecie ed altri animali.
selegermoor.ch
Museo degli alberi
Da anni Enzo Enea salva alberi dall’abbattimento e li fa radicare nel parco di Rapperswil-Jona che copre 75 mila m2. Il rinomato architetto paesaggista ha creato un luogo dove gli esemplari, taluni vetusti e nodosi, sono esposti fra altre piante e opere d’arte, in un dialogo alla pari, affascinante e silenzioso.
enea.ch
Il Giardino delle Meraviglie sul Lago di Lugano
Templi e sculture contorniati da una vegetazione lussureggiante, fra camelie ed eucalipti il Parco Scherrer invita ad un viaggio in posti lontani. Fu realizzato a Morcote tra il 1930 e il 1956 dal commerciante di tessili sangallese Arturo Scherrer, appassionato d’arte e cultura ed amante dell’Oriente.
morcote.ch/parco-scherrer
I gigli della padrona
Il castello di Vullierens appartiene alla famiglia de Mestral dal 1665. Agli iris, piantati dalla madre del castellano dal 1950 in poi, si sono aggiunte miriadi di emerocallidi, peonie e tulipani. Vari giardini e passeggiate a tema, fra sculture e lungo il viale alberato con rare sequoie, querce ed un maestoso liriodendro.
chateauvullierens.ch
Testo: Juliane Lutz
Foto: Christoph Merian Stiftung, Kathrin Schulthess, Park Seleger Moor, Martin Rütschi, Ticino Turismo, Château de Vullierens/Regis ColomboAdobe Stock
Abruzzo, tra mare e montagna
La Via Verde permette di scoprire la Costa dei Trabocchi in bicicletta, prima di fuggire, a piedi, nel magnifico Parco ...
Corea del Sud tra hanbok e hightech
Paese piccolo ma economicamente e culturalmente vario e di grande fascino, la Corea del Sud è molto di più della mondana Seul.
In pista con Didier Cuche
La sua passione per il circo bianco è rimasta intatta
Fare benzina, ma non solo
I generosi orari di apertura e la posizione strategica attirano sempre più clienti ai negozi delle stazioni di servizio.