03.04.2025
Break primaverili: Dubai la più gettonata dagli svizzeri
Sole, mare, città europee e metropoli USA: molti connazionali approfittano del ponte di Pasqua per partire. Ecco la top ten delle destinazioni più richieste, secondo un’analisi di Booking.com: Dubai, Parigi, Barcellona, Londra, Amsterdam, Istanbul, Milano, Roma, Hurghada e New York.
03.04.2025
Esami di guida 2024: cifre stabili sui livelli dell’anno precedente
Continua il consolidamento osservato al 2022 dei numeri relativi agli esami di guida teorici e pratici. Dopo gli anni record del 2020 e 2021, gli esami teorici di base per automobili e motoveicoli sostenuti con successo sono leggermente aumentati arrivando a quasi 95 000. Per contro, gli esami pratici con esito positivo sono fermi a circa 80 000 in totale.
02.04.2025
Aeroporto Zurigo: aumento delle tasse sul rumore
L’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) ha stabilito nuovi supplementi per il rumore. Anche volare di notte diventa più caro. Le nuove tasse dovrebbero entrare in vigore all’inizio del 2027.
28.03.2025
Terremoto mortale in Myanma
Il 28 marzo 2025, un terremoto di magnitudo 7,7 ha colpito il centro del Myanmar, causando 144 morti e oltre 700 feriti. L’epicentro, vicino a Mandalay, ha provocato danni anche in Thailandia, dove un edificio è crollato a Bangkok.
26.03.2025
Venezia lancia un portale online per la tassa turistica
Dal 18 aprile 2025, i visitatori giornalieri dovranno pagare la tassa turistica online, prima di arrivare a Venezia. Questa tassa di 5 € (o 10 € per prenotazioni last-minute) verrà applicata per un periodo di 54 giorni, in particolare nei fine settimana e fino al 27 luglio.
A pagamento avvenuto, verrà rilasciato un codice QR da esibire in caso di controllo. In assenza di questo documento, potreste ricevere fino a 300 € di multa. Sono esenti i residenti, gli ospiti degli hotel e i bambini sotto i 14 anni.
25.03.2025
Sorveglianza accresciuta in Italia
I nuovi super Tutor 3.0 sono stati messi in funzione sull’autostrada A9 Chiasso-Como-Lainate. Questo sistema di controllo è intransigente: misura la velocità di un veicolo al primo portale all’altezza di Saronno, poi lo rifà al secondo, a Lainate. Un computer calcola poi il tempo, dunque la velocità, usato per effettuare il tragitto autostradale, Se questa supera i 130 km/h, scatta la multa salata.
24.03.2025
Dimostrazioni in Turchia
Le proteste si moltiplicano in Turchia dopo l’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, causando gravi disagi in diverse grandi città. A Istanbul, Ankara e Smirne, i cortei provocano blocchi stradali, ritardi nei trasporti pubblici e difficoltà di accesso a stazioni e aeroporti. Le autorità invitano alla prudenza e varie ambasciate consigliano ai viaggiatori di evitare le zone delle dimostrazioni.
20.03.2025
Fine delle carte Viacard
Le carte prepagate Viacard sono state dismesse perché la loro tecnologia a banda magnetica è diventata obsoleta. Rimarranno utilizzabili fino all'esaurimento del credito, e comunque non oltre il 31 dicembre 2029.
12.03.2025
Dal 3 marzo, una corsia per il carpooling attiva sulla tangenziale di Parigi
Dal 3 marzo, la corsia di sinistra della tangenziale parigina è riservata ai veicoli con almeno due persone a bordo. Possono circolare auto in carpooling, taxi, VTC con passeggeri, autobus, pullman scolastici e veicoli di emergenza.
Questa corsia è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 10:30 e dalle 16:00 alle 20:00, eccetto nei giorni festivi. Attualmente è in corso una fase informativa, ma da maggio le infrazioni saranno sanzionate con la videosorveglianza e una multa di 135 euro.
10.03.2025
Regno Unito: autorizzazione elettronica (ETA)
A partire dal 2 aprile 2025, l'autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) sarà obbligatoria per entrare nel Regno Unito. Costo: 10 GPB (circa 12 CHF), valido per due anni. Lele richieste potranno essere inoltrate a partire dal 5 marzo 2025. Questo obbligo si applica a tutti, compresi i bambini.
13.08.2019
Guida autostradale: consigli per un traffico più scorrevole
Gli utenti della strada possono contribuire alla riduzione di lunghe ore d'attesa in coda sulle autostrade, adeguando il comportamento al volante e rispettando alcune regole. La «Guida autostradale» offre indicazioni e consigli utili per un traffico più sicuro e scorrevole in autostrada.