Se all'estero perdete la coincidenza, il TCS copre le spese supplementari. Tutto questo grazie al TCS Libretto ETI.
Ben lontana dal voler sostituire l’automobile, la mobilità dolce propone un altro modo di viaggiare: più lento, più ecologico e votato alla scoperta. Che sia a piedi, in bicicletta, in treno o in barca elettrica, ci invita a rallentare, a goderci il viaggio e a riscoprire il piacere di viaggiare in modo diverso.
Il TCS sostiene questa iniziativa fornendo a viaggiatori e viaggiatrici una serie di consigli, idee e guide pratiche per studiare e organizzare meglio i propri spostamenti sostenibili. Sul sito del TCS trovate informazioni sui viaggi in bicicletta, in treno e con l’e-bike, sulla normativa in Europa e sulle migliori pratiche da adottare per viaggiare responsabilmente.
Per mobilità dolce si intendono tutte quelle modalità di spostamento che non generano emissioni inquinanti o che ne generano in misura limitata. Vi rientrano ad esempio l’andare a piedi, la bicicletta, i trasporti pubblici, il treno, il carpooling e la navigazione a basso impatto.
Applicata al mondo dei viaggi, la mobilità dolce consente di spostarsi in modo diverso, privilegiando la prossimità, il ritmo e la scoperta dei territori. Viaggiare in mobilità dolce significa:
La mobilità dolce non sostituisce, anzi arricchisce. Offre alternative per viaggiare diversamente senza dover rinunciare alla libertà di movimento.
Il treno è uno dei mezzi di trasporto più ecologici per le lunghe distanze. Permette di attraversare intere regioni riducendo significativamente le emissioni di CO₂ rispetto all’auto o all’aereo. Viaggiare in treno significa:
Numerose reti ferroviarie in Europa offrono oggi soluzioni accessibili, come treni regionali, linee turistiche, treni notturni, nonché offerte speciali per ciclisti e famiglie.
Il treno si integra perfettamente in un approccio di mobilità dolce e consente di collegare diverse tappe di un viaggio senza interruzioni, spesso in combinazione con altre modalità dolci come la camminata o la bicicletta.
Esistono diversi collegamenti ferroviari notturni dalla Svizzera. Scoprite di più su questi collegamenti e sui vantaggi di viaggiare in treno notturno.
Un’avventura in treno - chi non ha mai sognato di riuscirci una volta nella vita? Alcuni consigli per organizzarsi al meglio e viaggiare in modo sicuro.
La bicicletta è un mezzo di trasporto dolce, accessibile e ideale per scoprire un territorio al proprio ritmo. Consente di coniugare spostamenti e scoperte, generando però un impatto ambientale molto ridotto. Viaggiare in bicicletta significa:
Oggi esistono numerose green line, piste ciclabili e itinerari segnalati per facilitare gli spostamenti in bicicletta. Allo stesso tempo vi è un fiorire di servizi associati, come le strutture ricettive dell’etichetta «Accueil vélo», trasporto bagagli e servizi di noleggio o riparazione lungo il percorso.
La bicicletta si integra facilmente in una logica di mobilità dolce, che si tratti di un breve soggiorno o di un lungo viaggio, da soli, con la famiglia o con gli amici.
Viaggiare all'estero e visitare i Paesi in bicicletta: molti viaggiatori ci pensano durante le loro vacanze! Scoprite di più sulle diverse regole in Europa.
Viaggiare con la propria bici è un modo ecologico e sportivo per scoprire bellissimi paesaggi. Ecco i nostri consigli per un trasporto privo di complicazioni.
Le biciclette a pedalata assistita e i monopattini elettrici aprono nuove strade a una mobilità dolce e accessibile a tutti. Riducendo lo sforzo fisico necessario, queste soluzioni consentono di percorrere distanze maggiori, superare dislivelli o semplicemente rendere lo spostamento attivo più inclusivo, in particolare per le persone anziane o meno sportive.
Portare il monopattino elettrico in vacanza in Italia? Attenzione, le norme e i regolamenti per i monopattini elettrici variano a seconda del Paese.
Vi piacerebbe fare una vacanza in e-bike all'estero? Il TCS vi informa sulle diverse regole di traffico specifiche per le e-bike in Europa.
Scegliere di viaggiare in modo alternativo richiede un diverso tipo di preparazione. Se si intende optare per una mobilità dolce, occorre organizzarsi al meglio per godersi appieno il viaggio senza stress. Prima di partire, è utile identificare i mezzi di trasporto disponibili, come linee ferroviarie, piste ciclabili, sentieri segnalati o collegamenti in barca. Bisogna poi tenere conto dei tempi di percorrenza un po’ più lunghi, pensare ai punti di ricarica se si utilizza un’e-bike e identificare alloggi adeguati.
Molti strumenti online e app possono aiutarvi a creare un itinerario agevole e sostenibile, combinando diverse modalità di trasporto. Di seguito ne elenchiamo alcuni:
A piedi e in bicicletta
Bicicletta
Biglietti e mezzi di trasporto
Che ne dite di scoprire la Svizzera prendendovi tutto il tempo che serve? La rivista Touring del TCS vi propone due esperienze uniche di mobilità dolce: una passeggiata attraverso giardini e parchi svizzeri accessibili senza auto e un’avventura nel cuore dell’Ajoie su un carro trainato da un cavallo Franches-Montagnes. Due idee per esplorare il Paese in modo diverso, il più a contatto possibile con la natura, lontano dallo stress e dal trambusto.
Cosa aspettate? Leggete la rivista e scoprite qualche spunto per la vostra prossima avventura!
Per voi la mobilità dolce non ha segreti?
Scoprite destinazioni sostenibili e divertitevi a testare le vostre conoscenze con il nostro quiz.